MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della concorrenza, comportamenti di carattere monopolistico, concentrazioni, potere di mercato, ecc.). Inoltre, le nuove condizioni politiche ed economiche determinatesi in Europa successivamente al secondo conflitto mondiale, e gli sforzi, comuni ai ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] sulle linee interne delle navi a vapore avesse rafforzato negli operatori meridionali la convinzione che la politicaeconomica del nuovo Stato finisse nel Mezzogiorno con il precludere possibilità di sviluppi significativi in quasi tutti i settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] emerge gradualmente la riconsiderazione critica di tali paradigmi interpretativi e si fanno strada nel dibattito nuove indicazioni di politicaeconomica per il sostegno della domanda, la crescita e la riduzione della disuguaglianza (per alcuni esempi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] un regime variamente intermedio fra il vecchio e il nuovo? Se il nuovo regime è il più conforme al diritto e alla e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (v. Romagnoli, 1975; v ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il nuovo Deutschmark e la deprezzata moneta del Reich per tutte le pendenze, e sociali e dei trasferimenti sono gli aggiustamenti di politicaeconomica che si sono resi necessari all'inizio degli ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economiapolitica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] al punto in cui i capitalisti non fanno più investimenti in nuovo capitale. La situazione che viene raggiunta è dunque uno stato una vera e propria rivoluzione nell'economiapolitica e nella politicaeconomica. In primo luogo, la parsimonia, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] in modo particolare ai problemi economico-sociali, ritenendo necessario in tale ambito un nuovo ordinamento, che prevedesse una partecipazione generale dei lavoratori alle imprese e una programmazione politico-economica a grandi linee.
Le due ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] vennero accumulandosi invece su altri aspetti della politicaeconomica, dalle politiche pubbliche di sostegno dell'occupazione ai programmi di finanziamento e sviluppo delle partecipazioni statali, in particolare il nuovo statuto dell'I.R.I. e la ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] che il comunismo marxista ha avuto nelle vicende politico-economiche del nostro secolo, specie a partire dal survey", gennaio 1976, pp. 4-13 (tr. it.: La nuova confusione relativa alla pianificazione, in Conoscenza, mercato, pianificazione, Bologna ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] and political economy, London 1982 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà. Una nuova enunciazione dei principî liberali della giustizia e della economiapolitica, Milano 1986).
Hirschman, A. O., I conflitti come pilastri della società democratica a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...