• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [5525]
Economia [719]
Storia [1322]
Biografie [1348]
Geografia [479]
Diritto [682]
Geografia umana ed economica [340]
Storia per continenti e paesi [268]
Scienze politiche [341]
Arti visive [321]
Temi generali [307]

PHILLIPS, Alban William Housego

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHILLIPS, Alban William Housego Claudio Sardoni Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] colpito da una grave paralisi e fece ritorno in Nuova Zelanda. Il suo nome è indissolubilmente legato alla famosa -off fra disoccupazione e inflazione: le misure di politica economica possono ridurre la disoccupazione solo accettando di pagare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILLIPS, Alban William Housego (1)
Mostra Tutti

MUNDELL, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUNDELL, Robert Pierluigi Sabbatini Economista canadese, nato a Kingston (Ont.) il 24 ott. 1932; ha svolto i suoi studi presso l'univ. di Washinghton, la London School of Economics, l'università di [...] nuova scuola di Cambridge, va trovata per M. nel raggiungere con la politica monetaria l'equilibrio esterno e con la politica dinamica dell'equilibrio economico internazionale ai più specifici aspetti della politica economica. Opere principali: ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDELL, Robert (3)
Mostra Tutti

ZEUTHEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEUTHEN, Frederik Anna Maria Ratti Economista, nato a Copenaghen nel 1888 e morto il 24 febbraio 1959; fondatore dell'Istituto di economia dell'università di Copenaghen. Appartenne al cosidetto "cenacolo [...] del lavoro (in Lavoro, della Nuova collana di economisti, Torino 1936); Der Wirtschaftliche Zusammenhang Videnskab og Velfaerd i økonomisk politik (Scienza e benessere in politica economica, Copenaghen 1958; tr. it., Torino 1961), tentativo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUTHEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

LUCAS, Robert Emerson Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267) Giuseppe Smargiassi Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] macroeconomica e approfondito le nostre conoscenze circa la politica economica". Fra i contributi di L. alla teoria economica vanno ricordati, accanto alle ricerche nel campo della 'nuova macroeconomia classica', e in quello della crescita endogena ... Leggi Tutto

HAHN, Frank Horace

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAHN, Frank Horace Giorgia Giovannetti Economista britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 26 aprile 1925 e vissuto in Inghilterra sin dall'infanzia. Si laureò a Londra nel 1945, dove ottenne [...] criticato il monetarismo e la cosiddetta nuova macroeconomia classica, sostenendo che le loro indicazioni di politica economica non discendono dallo schema teorico dell'equilibrio economico generale cui si vuole fare riferimento. Contributi ... Leggi Tutto

MAZZEI, Iacopo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZEI, Iacopo Economista, nato a Firenze il 17 giugno 1892, ivi morto il 17 novembre 1947. Professore all'università di Firenze dal 1927 alla morte e prorettore dal 1937 al 1943, direttore della scuola [...] doganale differenziale e la clausola della nazione più favorita, Firenze 1930; Schema di una storia della politica economica internazionale, Torino 1938 (Nuova collana degli economisti, III); oltre a moltissimi studî sui rapporti tra etica ed ... Leggi Tutto

STACKELBERG, Heinrich von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STACKELBERG, Heinrich von Anna Maria Ratti Economista, nato a Kudinovo (Mosca) il 31 ottobre 1905, morto a Madrid il 12 ottobre 1946. Di origine tedesco-baltica, riparò in Germania durante la rivoluzione; [...] avvicinarsi alla considerazione dei fatti concreti e alla politica economica. Acuto indagatore delle forme di mercato, in dell'intero processo economico. I suoi Grundzüge der theoretischen Volkswirtschaftslehre (Stoccarda 1943, nuova ed. ampliata, ... Leggi Tutto

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] nuova fondazione, e membro della Commissione centrale, che presiedette dal 1907 al 1925; è stato anche segretario generale dell'Istituto internazionale di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al ... Leggi Tutto

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] automatiche di dinamica tariffaria nei settori non concorrenziali. Questo nuovo modello, all'interno del quale si è in ruolo degli agenti coinvolti, a vario titolo, nella politica nei meccanismi di decisione economica. In tema di p. delle SOE, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] quasi allo scoppio della prima guerra mondiale. La coalizione di forze che si saldò a sostegno della nuova stagione di politica economica era compatta sull'obiettivo immediato di battere il fronte liberista per arginare il preoccupante deficit della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 72
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali