STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] a contemperare l'esigenza di rapidità nel rendere disponibili i nuovi dati con quella di assicurarne la migliore qualità e coerenza le ipotesi circa le possibili decisioni di politicaeconomica dei governi, i comportamenti innovativi dei consumatori ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] industriale". Nell'immediato dopoguerra, la riconversione economica e lo smantellamento delle industrie statali create per lo sforzo bellico fornirono una nuova occasione per il rilancio della politica regionale. I relativi provvedimenti, noti sotto ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] quando il contenimento dell'inflazione ha assunto il ruolo di obiettivo prioritario.
La ''nuova macroeconomia classica'' e il ruolo della politicaeconomica. − Il pur notevole ridimensionamento operato da Friedman nei confronti delle teorie di stampo ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] uno ''stato di riposo'', cioè una situazione in cui nessuna nuova impresa è indotta a entrare e nessuna impresa già presente è , L'oligopolio: analisi statica e analisi dinamica, in Rivista di politicaeconomica, 1989, pp. 57-81; A.K. Dutt, Growth, ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] degli effetti sull'occupazione e sul reddito di misure di politicaeconomica, ed uno assai più vasto, in cui il m torna al livello precedente (200 nel periodo 1 e poi di nuovo 100), il reddito aumenta immediatamente ad un valore pari al livello di ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] M. Pantaleoni, Alcune osservazioni sulle attribuzioni di valori in assenza di formazione di prezzi, in Scritti vari di economiapolitica (1904-1910), nuova ed., Milano 1934; P. Jannacone, Il costo di produzione, in Bibl. dell'econ., s. 4ª, IV, parte ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si situazioni concrete, insieme con gl'indirizzi generali di politicaeconomica, determinano sia il contenuto sostanziale dei piani, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] mobile per i redditi di capitale e misti, e istituiva nuovi tributi sui canoni di locazione dei fabbricati non assoggettati al blocco causa dei differenti caratteri della congiuntura e della politicaeconomica bellica, in parte a causa delle maggiori ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] e l'adeguatezza di interventi socio-economicinuovi.
Bibl.: R. Wallace, Saggio sopra la differenza nel numero degli uomini nei tempi antichi e moderni (trad. it.), Livorno 1757; V. Pareto, Corso di economiapolitica, Torino 1949; P.A. Samuelson ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , nonché le relative problematiche di politicaeconomica. L'i. può, infatti, esercitare un'azione pervasiva sia a livello microeconomico (mutamento della struttura industriale, sviluppo di nuovi mercati, aumento della produttività) sia dal punto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...