In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] cui si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già in , come calamità naturali, guerre, crisi politiche o economiche.
L’offerta di attività finanziarie proviene ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] ’operare delle forze del mercato sia di decisioni politiche. Si è parlato in proposito di secondo r., per sottolineare che non si tratta di un fenomeno nuovo, ma di un recente impulso al ‘r. economico commerciale’. Già dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] cooperazione sono, tuttavia, connesse alla ricerca di nuovi equilibri nelle relazioni internazionali, in corrispondenza con i mutamenti sociali, economici e politici in corso nella ripresa economica dopo la Seconda guerra mondiale.
Coordinata al ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politicaeconomica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] Pirro, Alcune questioni per i Nuovi Keynesiani, comunicazione presentata alla 23ª Riunione Annuale della Società Italiana degli Economisti, Napoli, ottobre 1993; Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, La politica dei redditi tra impegni del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (artt. 78 e 79). Per limitare ai fini di politicaeconomica il consumo e l'importazione di carne bovina le aliquote numeratore e denominatore possa essere costituita dalle operazioni esenti.
Nella nuova disciplina introdotta dal d.P.R. n. 24 del 1979 ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] da puro intermediario finanziario in agenzia di sviluppo. Questa sua nuova veste ha comportato che essa iniziasse a svolgere un ruolo . nel richiedere che vengano applicate le linee di politicaeconomica da esso proposte e raccomandate. In un mondo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] coloni e che si è in gran parte esteso ai nuovi venuti, e l'aiuto finanziario estero hanno permesso in Homo Faber, luglio 1955; C. Gini, Le migrazioni interne, in Rivista di politicaeconomica, gennaio 1955; D. Del Bo, F. Spinedi, P. Pelleri, E. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] nei Paesi Bassi, là dove gli orientamenti di politicaeconomica lo suggeriscono, prendono l'avvio piani territoriali a tipicamente britannica per la p. t. è quella della creazione di nuove città. Negli ultimi trent'anni il New towns act, del 1946, ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di aumentare il saggio di crescita dell'intera economia. I ''miracoli economici'' dei paesi asiatici di nuova industrializzazione hanno come caratteristica comune il successo delle politiche nazionali mirate a rendere competitivi i propri settori ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Struttura economica e sociale. - Il dato comunemente assunto per misurare sinteticamente la depressione del Mezzogiorno è il reddito netto pro-capite. Per il 1951 - quando la ricostruzione post-bellica poteva considerarsi ultimata e la nuovapolitica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...