Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Le vicende del marco tedesco (1931), ebbero poi una nuova versione inglese nel 1937, The economics of inflation, salutata 1947 to 1962, Roma 1964, pp. 87-96).
Liberalismo e politicaeconomica, a cura di C. Rotondi, Prefazione di A. Quadrio Curzio, ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Depretis), divenendo, dopo il 1876, "il fautore ante litteram della nuovapolitica di armamenti del governo (Guaita, p. 300).
II B. lasciava l'episodio centrale di questa svolta della politicaeconomica nazionale. La decisione di produrre acciaio su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] in lingua inglese sui contributi di Caffè alla teoria della politicaeconomica (Symposium on Federico Caffè. Public policy and economic thought, 2012).
Tra molte altre iniziative, la nuova Università di Roma Tre ha intitolato a Federico Caffè la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economiapolitica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] La revue nouvelle», 1° maggio 1846, in Cavour 1962, pp. 225-48.
Dell’influenza che la nuovapolitica commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull’Italia in particolare, «Antologia italiana», 31 marzo 1847, in Cavour 1962, pp. 249-80 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] la politicaeconomica. Del tutto correttamente, Croce distingue fra precetti di natura ideologico-politica e teorie economiche. I appendice ad A. Labriola, La concezione materialistica della storia, nuova ed. con un’aggiunta di B. Croce sulla critica ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] arrestato, processato a Milano, di là espulso, poi di nuovo processato a Bologna per preteso alto tradimento e infine assolto per economiche del paese, il C. passa ad una valutazione di quelle possibilità in relazione alle linee di politicaeconomica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] le Marche, in fase di decollo economico, grazie a un nuovo modello di sviluppo non programmato, radicato nel de l’optimum du peuplement, Lausanne 1940.
Reddito nazionale e politicaeconomica, Torino 1957.
Lo Stato e il risparmio privato, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Veneziano - Toscane, con un capitale di cento milioni. La nuova società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politicaeconomica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L' ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il Bogino, ed infine con chi da Vienna determinava la nuovapolitica imperiale: l'imperatrice Maria Teresa ed il Kaunitz, in gli interessi locali e quindi una politicaeconomica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo di ristabilire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] e svolgere una funzione semplicemente garantista delle libertà naturali e delle proprietà economiche.
Tracce di interessi giuridici e politici si possono rinvenire poi nel suo Nuovo metodo per le scuole pubbliche d’Italia (1774), scritto sull’onda ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...