Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] carico previdenziale che dovranno sopportare le nuove leve di lavoratori, leve particolarmente modeste per il ridotto tasso di natalità. (V. anche Corporativismo/corporatismo; Economia e politica del lavoro; Industria; Lavoro; Operai; Rappresentanza ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] industriali.
Dalle impostazioni e dalle realizzazioni del B. scaturirono condizioni nuove per lo sviluppo industriale del paese e per la condotta della politicaeconomica italiana: gli ordinamenti finanziari e l'assetto della proprietà dei capitali ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] - e la necessità dell'azione di politicaeconomica per il conseguimento del pieno impiego delle risorse disponibili.
L'influenza delle nuove dottrine di stampo keynesiano sull'ordine economico internazionale postbellico è evidente sia nel sistema ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e riformatori dei vari Stati italiani: C.A. Broggia nel 1743 (e poi di nuovo nel 1754), T. Spinelli, G. Belloni, G. Fabbrini, P. Neri, nelle analisi e nelle discussioni in materia politica, economica e filosofica. Fu perciò soprannominato Arlecchino ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] non assoluto) nel porre riparo a tale fallimento. La nazionalizzazione dell'economia, o di certi suoi settori, rappresentò l'elemento strategico delle nuovepoliticheeconomiche, anche là dove vennero mantenuti regimi democratici.
Al contrario, le ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della commissione Pirelli, ma anche delle sue proposte di politicaeconomica. Nei primi anni Settanta fu lui ad avallare il voluto avocare a sé la quota azionaria di maggioranza della nuova società dieci anni dopo il suo avvio. Un istinto difensivo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] anni 1980 rappresentò quindi un nuovo momento di rottura nel modello di sviluppo italiano e avviò nello stesso tempo una seconda discontinuità, costituita dalla necessità di abbandonare lo schema di politicaeconomica degli anni 1970, dando inizio ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] - questi ultimi conti - come strumenti conoscitivi per la politicaeconomica delle regioni; b) per analisi di breve periodo (con una sola eccezione a tale regola: essa riguarda le nuove abitazioni, che entrano tutte a far parte del capitale fisso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] dell’onesto (1766), e scrisse il commento a una nuova traduzione italiana dell’Esprit des lois di Montesquieu (pubblicato pensiero economico di Antonio Genovesi, Firenze 1959.
E. Pii, Antonio Genovesi. Dalla politicaeconomica alla ‘politica civile’, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economiapolitica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] .
A Serra risulta naturale collegare aspetti politici (la «provisione di quel che governa»), sociali («qualità de genti») ed economici («quantità d’artifici, [...], trafico grande de negozi»): come dovremmo di nuovo imparare a fare oggi. In questo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...