Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] e questo ha importanti implicazioni per una efficiente politicaeconomica. Una riduzione dell'aliquota di imposta ha effetti esso presenta il vantaggio di essere corrisposto prima che il nuovo impianto entri in esercizio e in ogni caso entro il ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di breve periodo (BSi). I maggiori margini di profitto attrarranno nuove imprese. Se si suppone che i prezzi degli inputs siano dati teoria keynesiana della domanda effettiva, in "Rivista di politicaeconomica", 1978, LXVIII, 12, pp. 1371-1409.
...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 1977, in seguito all'emergere di un ampio disavanzo corrente negli Stati Uniti, il cambio divenne nuovamente un obiettivo importante della politicaeconomica americana. In quell'anno si cercò di favorire un deprezzamento del dollaro nei confronti del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] rese evidente la necessità di promuovere un nuovo percorso. In esso, il ruolo svolto dall’istituto di emissione fu inteso non più come subordinato agli indirizzi di politicaeconomica del governo, ma piuttosto come suppletivo a questo nella finalità ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] consentirebbe di evitare i costi legati alla sostituzione di questi con nuovi lavoratori da addestrare (v. Yellen, 1984; v. Akerlof settore.
Salari e politica dei redditi
La politica dei redditi, come parte della politicaeconomica keynesiana, è ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] del federalismo fiscale, le concrete prescrizioni di politicaeconomica possono però divergere nei due tipi di processo del dilemma uniformità-diversità. Non sembra nemmeno che la nuova Costituzione possa consentire ciò che è avvenuto negli Stati ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] delle autorità statunitensi in materia di politicaeconomica devono avere uno speciale influsso sui mercati borsistici di tutto il mondo. Lo stesso vale per qualsiasi forza influisca sulla dinamica delle nuove emissioni di azioni, così come sul ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] predominio dei poli americano e sovietico.
I maggiori eventi politici ed economici degli anni 1989-1993, rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e prima metà del secolo XIX (1889-1890) e V. Pareto nel Manuale di economiapolitica (1906).
Utilità e razionalità
L'idea di utilità non è nuova nell'economiapolitica. Si deve a J. Bentham (1748-1832) l'enunciazione del principio utilitaristico. Si ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nel modo seguente:
dove nei cerchi sono indicate le nuove variabili esogene e nei rettangoli le relazioni simultanee fra econometrici per la previsione e la valutazione della politicaeconomica è oggi molto diffuso nonostante taluni insuccessi e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...