Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] innesca permette quindi una ripresa economica, e il problema diventa allora quello di impedire una nuova caduta, o una ripresa troppo accelerata; in sostanza di smorzare le fluttuazioni cicliche. La politica di stabilizzazione deve operare sia ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] equilibri in modelli di equilibrio applicati, elaborati per condurre valutazioni di politicaeconomica (v. Scarf, 1973), si è mosso proprio in questa direzione. Questo nuovo indirizzo della ricerca è una riscoperta dell'anima normativa della teoria ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] riguarda l'attività del governo centrale le cui scelte di politicaeconomica tendono a rafforzare le aree più ricche del paese. La per i paesi followers. Tanto maggiore è l'insieme di nuove tecnologie da imitare, cioè tanto maggiore è il gap fra il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della società civile dal diritto dello Stato. Dalla classe deposta la nuova classe dominante ha appreso che la legge può essere un formidabile strumento di politicaeconomica; ora è la borghesia che sollecita l'intervento regolatore dello Stato ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ; alla fine di ogni periodo si ha l'ingresso di una nuova leva di lavoratori, l'andata in pensione del più anziano degli pensionistico potenziale ed equità nei rapporti intergenerazionali, in "Politicaeconomica", 1997, n. 1.
Thompson, L.H., ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , con la sola eccezione di alcuni dei paesi esportatori (Australia, Canada, Nuova Zelanda), livelli inusitati. L'istituzione della Comunità Economica Europea e di una politica agricola comune concorre non poco all'instaurarsi di un clima di rigido ed ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sarebbe salita al 23,37% del PIL nel 2040 mentre, con le nuove regole, è prevista una spesa pari al 16% nel 2033 per arrivare che hanno aperto un vivace dibattito tra le forze politiche, economiche e sindacali nel paese, tanto da non condurre ancora ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] politicaeconomica. Alcuni importanti studiosi hanno addirittura fondato tutti i problemi della economiapolitica 20% più povero della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito medio ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] composizione della domanda attraverso l'importanza degli investimenti rispetto alla spesa in consumi.
Tendenze della politicaeconomica e nuovi sviluppi teorici dal secondo dopoguerra a oggi
Le analisi di Keynes e di Beveridge ebbero importanti ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] dei profitti. Qui Marx non è critico dell'economiapolitica dei classici: di fatto torna a Ricardo quando della teoria ricardiana conduce dunque a porre al centro della nuova teoria economica il principio dell'utilità soggettiva. E questo principio è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...