DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] studi in una prospettiva più generale, riconoscendo nella nuova teoria dell'equilibrio generale sostenuta da L. economia applicata, I-II, Dinamica economica e Politicaeconomica, ibid. 1933; Lezioni di economiapolitica, IV, La sintesi economica ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] e del decennio francese.
La fama già acquistata nell'esercizio forense e negli studi economici designava naturalmente il B. come uno dei collaboratori alla nuovapolitica inaugurata da Ferdinando II, il quale, meno legato dei suoi predecessori agli ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] per la presenza di brani tolti dai Sindacati: Cartelli e Trust); U.Spirito, I sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e Politica, 11 (1929), P. M; L. Gangemi, Lineamenti di letteratura finanziaria, Milano 1929, pp. 83, 98, 99 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] uno o più elementi nuovi che, emersi negli anni successivi al 1880, rovesciarono le tendenze allora in atto. In generale questi elementi rientrano in tre categorie: mutamenti di carattere economico, mutamenti di carattere politico, in Europa e in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura e, sul piano teorico, l'applicazione dell'economiapolitica a nuovi settori (economia delle attività ricreative, revisione del supporto di razionalità, economia delle organizzazioni, economia dell'informazione e dell'incertezza)" (v. Benhamou ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e J. R. Myers. Negli anni sessanta apparve una gran quantità di opere nuove e importanti su altri argomenti di sociologia, scienza politica e storia economica. L'approccio economico venne esteso anche ad altri settori, quali la demografia, il diritto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ci ricorda Duby, questi sono i secoli in cui si afferma una nuova nozione di libertà, d'ora in avanti concepita come il privilegio di di padroneggiare il tributo come strumento di politicaeconomica e di sottrarsi al condizionamento della spesa ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] accumulo di una ricchezza fungibile - e l'inizio di un nuovo ciclo su scala più larga.La moneta e il credito sono discesa l'indicazione di una più articolata politicaeconomica volta a stabilizzare l'economia e a prevenirne le crisi, configurabili ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] loro relativa utilità a fini di analisi e di politicaeconomica nelle condizioni specifiche dei diversi paesi.
Árvay (v., lo stock finale è costituito dai sopravviventi dello stock iniziale e dai nuovi entrati, possiamo scrivere
n≡Si+b, (1)
dove i è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e consumo nei limiti prefissati. Dovrebbe essere concepita una nuova forma della sfera economica e dovrebbe anche essere individuato un nuovo rapporto tra le decisioni economiche e quelle politiche.
La scelta che l'umanità è chiamata a compiere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...