La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] spostato su base intercontinentale i rapporti economico-politici delle nazioni, influisce decisamente sulla dalle direttive statali in ordine agli orientamenti di investimento del nuovo risparmio, quali emergono dalla dinamica dei corsi.
Le ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economiapolitica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la teoria del prezzo, fino allora basata sull'ipotesi di perfetta ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] eliminare, sostituendola, mediante una rivoluzione politica e sociale, con un sistema la Cina ha trasformato la sua economia in senso largamente capitalistico.
Il capitalismo Si è così aperta una nuova fase all'insegna del progressivo smantellamento ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] lenta o molto lenta.
Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda erano divenuti colonie di popolamento a causa del clima. importante sia ai fini analitici sia ai fini della politicaeconomica. Non bisogna dimenticare, infatti, che il mercato, ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] le speranze di una rapida conclusione della guerra vietnamita e di una politica di rafforzamento dell'economia da parte della nuova amministrazione si dissolsero. Contemporaneamente gli Americani divennero consapevoli di una cospicua accelerazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dell'econornia nei paesi occidentali. Anche le nuove funzioni economiche dello Stato, delineate da Keynes nelle sue opere, lo trovarono all'opposizione. Eppure l'E. visse una stagione politica da grande protagonista nel decennio 1945-1955 ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economiapolitica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] determina al contrario effetti negativi. Per i critici dell'economiapolitica e del libero mercato, invece, la concorrenza è tipo monopolistico, ma è con il lavoro sulle barriere alla nuova concorrenza che l'autore sviluppa l'analisi delle cause da ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] simpatia dal F. sulle colonne del suo nuovo giornale (La nomina di Cavour a ministro, in La Croce di Savoia, 11ott. 1850, rist. in Opere complete, VII, pp. 672-675). Comunque, la politicaeconomica di Cavour ministro e poi presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] nei processi di formazione delle scelte politiche generali e di politicaeconomica, nonché delle relazioni tra queste tipologie tipologia (Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Irlanda), altri dieci nella seconda (Germania, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] politica, dove il liberismo economico intreccia la libertà civile in una chiara prospettiva di superamento della società cetuale. Anche all’indomani del 1780, Verri appoggiò le scelte di governo del nuovo sovrano Giuseppe II, stampando nel 1783 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...