LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] fiducia che seppe guadagnarsi nel rapporto di collaborazione instauratosi con Gian Galeazzo Visconti, aprì una nuova fase di ascesa politica ed economica della famiglia, poi rafforzatasi con il figlio Oldrado, ma destinata a una brusca e definitiva ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] nuovapolitica di cooperazione in materia di polizia e nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanza europea e rafforzava i poteri del Parlamento europeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...