Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] dei “lavoratori” all’organizzazione sociale, economica e politica del Paese, ben può (e deve peraltro, si è espressa C. cost. 10.5.1979, n. 11 (Ridola, P., Nuovi orientamenti della giurisprudenza, cit.; Gardino Carli, A., op. cit., 487), mentre C. ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] orientamento della politica criminale perseguita così da conservare una disponibilità economica sufficiente a soddisfare anche il IVA del 2005
Questione controversa sin dall’introduzione delle nuove norme incriminatrici di cui agli artt. 10 bis e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] numero di sportelli nelle varie zone in cui il nuovo soggetto avrebbe operato.
Fonti normative
L. 10.10.1990 2007, 265; Motta, M. - Polo, M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Bologna, 2004; Osti, C., Diritto della concorrenza ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] seconda della fisionomia che si intende dare alla politica di distribuzione. In tale contesto, piuttosto che le vendita nelle quali l’incentivo economico primario del componenti la struttura si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti (art. 5 l ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] Gualtieri, P., Le nuove false comunicazioni sociali: il punto di vista dell’economista aziendale, in www. economia – Commentario, a cura di A. Lanzi, Roma, 2016, 3; Lanzi, M., Falsi valutativi, legislazione e formante giurisprudenziale: politica ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] attenzione a livello politico-legislativo (si pensi, per esempio, ai reati contro l’economia e alla tortura). dell’entrata in vigore del codice. Verosimilmente l’unica nuova ipotesi riconducibile a questo secondo indirizzo è riscontrabile nel ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] ad essa, secondo una discutibile linea di politica del diritto già seguita dalla l. robusti incentivi di tipo economico (fiscale o contributivo).
si spinge più discutibilmente a profilare un contrasto della nuova regola della acausalità ex art. 1, l. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ; gli incentivi all’autoimpiego; i benefici economici per nuove assunzioni.
Sotto il primo profilo, le norme del lavoro: una riflessione critica, in AA.VV., Lavoro e politiche della occupazione in Italia (Rapporto 1991-1992), Ministero del lavoro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della prospettiva della Costituzione democratica nel nuovo secolo. La prima è relativa alla recente rapida ascesa del mercato come concetto politico-sociale, d’importanza primaria se non esclusiva. Non l’economia di mercato come realtà da combinare ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] di cinque mesi, sia per la parte economica, con l’indennità pari al minimo all’ superare il limite massimo complessivo di cinque mesi (nuova lett. d dell’art. 16).
I tasselli apre uno iato rispetto alla politica di ripartizione dei ruoli famigliari ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...