Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] fra giuristi e filosofi per la formazione della classe dirigente; una nuova esaltazione nazionalistica, come magra consolazione per il ritardo politico, economico e sociale.
La transizione dall’empirismo all’idealismo, anzitutto; parlando della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di burocrazie pubbliche (Melis 1996, p. 380), tradizionali e nuove. Insomma, lo Stato amministrativo, che «può dirsi una variante dirigente politica di favorire anzitutto l'unificazione economica del Paese, disunito non solo sul piano dell'economia ma ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] genetico dello Stato per trasferirla ad una figura pubblica di nuova istituzione, la cui soggettività ed il cui regime giuridico utenti) ad apparati non influenzabili dal potere politico e da quello economico, ad organismi, cioè, in qualche modo ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] che aveva riscritto l’art. 23, erano stati di nuovo istituiti ruoli dirigenziali per ogni singola amministrazione, articolati in due 98 che prevede che i trattamenti economici degli organi di vertice politico e amministrativo non possa superare la ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] distintivi e funzione economica del tipo
Caratteri anche di due importanti poteri di veto: i) circa la nomina di nuovi amministratori (art. 2457 c.c.) e ii) circa eventuali modifiche statutarie sia per una ragione politica di controllo sul ceto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del a tempo indeterminato, con le conseguenze economiche disposte dall’art. 28, co. il commentario a cura di Biagi, M., Il nuovo lavoro a termine. Commentario al d.lgs. 6 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l'adozione di un provvedimento espresso».
Il nuovo spirito che anima l’attuale regime delle attività economiche è ancora più chiaramente espresso nell’art. , che, a proposito di misure di politica fiscale, ha sottolineato la necessità di rispettare ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] e le modalità di attuazione di questa politica dell’Unione; vengono altresì illustrati i valori seno all’allora Comunità economica europea è stata , 2009; Carbone, S.M.-Tuo, C., Il nuovo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Il ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] veloce e uniforme, nuovi parametri per Regione relativi a tutti i costi della politica, che prendano le mosse , 859.
2 Su queste misure cfr. Vandelli, L., Crisi economica e trasformazioni del governo locale, in Libro dell’anno del diritto 2012 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] i medesimi gruppi politici, economici e finanziari – perpetuando gli effetti di un boom economico in definitiva circoscritto Qui si può sostenere che addirittura emerge una nuova funzione giuridica della concertazione/contrattazione cioè quella di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...