Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] politica comune; tutto questo accadeva nel 1983. Diversi altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica che la Commissione dell'Ue sta ora proponendo con la nuova riforma che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1.1. ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] n. 33/2017
I lineamenti essenziali della nuova misura sono tracciati dall’art. 1, co di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione» (cfr. beneficiari o incrementino l’ammontare del beneficio economico» (cfr. art. 14, co. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] importo è acuito dalle condizioni della attuale situazione economica generale, è prevedibile che resti affidato, in rimesso, nella sua attuazione, alle variabili della politica, e destinato a trovare supporto nel nuovo testo dell’art. 81 Cost.
3.2 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] ben altro contesto politico, in una fase spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 2012.
10 La riduzione del osserva ancora D’Alessio, G.F., La nuova disciplina, cit. – non comporta «la sottrazione ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] imputazione graduale a conto economico in base alla durata del deve stabilire una propria politica contabile su una nel diritto tributario, Milano, 1991; Venuti, M., La nuova disciplina sui bilanci e riflessi fiscali, in Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] in discussione con il profilarsi di una nuova fase della vita economica e sociale che, a partire dagli anni Personalmente contrario giuridicamente favorevole». La 'sentenza Mortara' e il voto politico alle donne (25 luglio 1906), in Donne e diritti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di enti intermedi, incaricati di «saldare» l’individuo allo Stato (A. Volpicelli, Santi Romano, «Nuovi studi di diritto, economia, politica», 1929, 3, p. 8), la risorsa che avrebbe permesso di realizzare una irreggimentazione attiva, partecipata ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] rilevanza per finalità pubbliche, in primo luogo per la politica monetaria, dei soggetti che creano moneta.
L’attività bancaria una società che esercita un’altra attività economica.
Il nuovo impianto della legislazione speciale delle banche in ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o economico. Le «prassi di mercato ammesse» sono invece definite dall’art. 13 MAR e dalle autorità regolatorie di settore. Già operante in passato per l’illecito amministrativo, la nuova ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo esterno, bensì, competenza della Comunità a concludere la nuova Convenzione di Lugano concernente la competenza per gli accordi sulla cooperazione economica, finanziaria e tecnica con paesi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...