Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] l’analisi sistematica; c) l’analisi economica; d) l’analisi comparatistica; si alla legge, Milano 1993).
Ma nuovamente viene in gioco la buona fede, Baruffa, G., a cura di, Cultura giuridica e politica del diritto, Bologna, 1988, 432 ss.; Somma, ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] Ministero del lavoro e delle politiche sociali e uno del Ministero dell’economia e delle finanze – . 4, d.lgs. n. 300/1999 (art. 2, co. 1), il nuovo organismo è chiamato a svolgere le attività ispettive già esercitate dal Ministero del lavoro, dall’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] dati concreti di una tumultuosa realtà sociale, economica, politica di fronte alla quale nessuna certezza poteva dire nel fatto che si avvertisse il bisogno di organizzazioni nuove, in aggiunta all’organizzazione statuale, la quale tradiva per ciò ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] di un noto imprenditore ed uomo politico, accusato appunto del delitto di pur avendo suscitato enorme clamore. Sempre nuovo e sempre maggiore, semmai, è lo o di rilevanti funzioni nel mondo dell’economia e delle professioni: ed una tecnica di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] il dato normativo a quello economico, una parte della dottrina 81/2015. E tuttavia è difficile ritenere che la nuova formula normativa utilizzata dall'art. 2 del d.lgs. scopi altruistici di solidarietà sociale e politica o anche religiosa (Cass., 20 ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] esso sia «una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un Le misure di sostegno nel d.l. n. 76/2013
La nuova disciplina dei tirocini va integrata con le norme del d.l. la sede legale34.
Un incentivo economico emerge nell’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] quello sociale e, infine, a quello politico – così da impegnare non soltanto le si trovano in situazioni di dipendenza economica, affettiva, ed emotiva». Vi sarebbe e di fascino (eterno?) della tradizione, in Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 527 ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] in modo del tutto nuovo e per certi aspetti inedito, posto che il c.r. costituisce una misura di politica attiva per il che presterà il servizio a cui verrà riconosciuta una utilità economica. Il sistema si diversifica dall’avviso pubblico, in cui ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] noto che le imprese sviluppano strategie sofisticatissime e sempre nuove, nell’intento di perpetuare, di diritto o di fatto promozione debba assicurare una qualche coerenza tra politiche di sviluppo economico e sociale, spesa pubblica e sviluppo ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] specifico regime sanzionatorio (ora diversamente modulato a seguito del nuovo testo del co. 3 introdotto dall’art. 1, il peculiare trattamento economico e normativo di di una meditata opzione di politica del diritto in funzione nomofilattica e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...