Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] privato-sociale» (G. Vadalà Papale, Necessità della codificazione dell'economiapolitica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, p. 161).
Il diritto nuovo: le leggi sociali
In un primo bilancio, già di taglio ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di misure e di tutela sia dei tradizionali che dei nuovi tipi di unioni, con implicazioni anche in ambito patrimoniale e può prescindere dalle variabili territoriali e temporali, politiche, economiche e culturali, in ultima analisi valoriali o ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] riforma risulta ormai annunciata da un dibattito politico e dottrinale radicato nel tempo. L’obiettivo pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, , 2010, 173 ss.; Miele, G., Il nuovo ordinamento costituzionale in Sicilia, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] crisi economica e occupazionale del Paese, senza evidentemente alterare le linee di fondo delle opzioni di politica 76, Adapt Labour Studies, e-Book Series n. 10, e AA.VV., La nuova riforma del lavoro. Guida alle novità del d.l. 28 giugno 2013, n. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , I, 1604), indirizzo che ha avuto un nuovo impulso sia in tempi più recenti in parallelo al del suo ammontare né con riferimento alla categoria economica di appartenenza (così Cass, S.U., ha effettuato una precisa scelta politica (Moscati, E., La ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] rilevante del sistema economico e produttivo nazionale.
Note
1 Il nomen iuris con il quale qui ci si riferisce al nuovo codice è si renda necessario «in considerazione della natura ‘non politica’, ma tecnica e amministrativa, di tali organismi, e ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] legate cioè a profili essenziali dell’organizzazione politica, sociale ed economica del paese. Ma la deroga si art. 3 del d.lgs. n. 81/2015 (cfr. Pisani, C., La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015, 69 ss.). Tale modifica non è ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] netta e chiara è la disciplina del licenziamento per ragioni economiche rientrante nella causale del giustificato motivo oggettivo.
L’art (promozione di nuova occupazione), valutabile al fine della riuscita dell’opzione di politica del lavoro sottesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Ökonomie, 1867; trad. it. Il Capitale. Critica dell’economiapolitica, 1963, pp. 372-80 e 525 segg.). Come Werner il Regno di Sardegna (1842), nei quali vennero emanati codici nuovi.
Il primo Codice di commercio dell’Italia unita, promulgato il ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] 7 ss.; Corso, G., Pubblico e privato nelle politiche sanitarie, in Nuove autonomie, 2011, 17 ss.; D’Angelosante, M., sanitarie pubbliche Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, L, Padova, 2009; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...