Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] rist. 1976, cap. I) e la coniuga con l’idea nuova dell’individualismo liberale (anche in questo guidata dal pensiero di Locke). tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dominante tanto dal punto di vista economico quanto da quello politico.
La cultura del mercante dei secoli XIV-XV sembra essere dunque una specificazione propria del nuovo tipo di impresa, del nuovo soggetto economico, quell’azienda che impone e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] quello della contrapposizione a tutto campo con l’economia.
Per altro verso, la vischiosità della dicotomia nel diritto del lavoro, Padova 2006.
Dopo la flessibilità, cosa? Le nuovepolitiche del lavoro, a cura di L. Mariucci, Bologna 2006.
F. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] l. n. 335/1995; si v. in generale Vianello, R., Il nuovo campo di applicazione delle forme pensionistiche complementari di cui al d.lgs. n. al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministro dell’Economia e delle Finanze. I termini per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e utilizzo, da parte del giurista, dell’economia, della politica, della morale, perché, pur conservando la di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di questa nuova area di studi.
Oggi il diritto europeo permea praticamente tutti i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] comunitari sulla nuova fiscalità locale, in Fin loc., 2008). Tale criterio determina l’operatività del divieto comunitario in tutti quei sistemi fiscali come il nostro ove il coordinamento della fiscalità locale e l’ambiente politico-economico in cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] per svolgere attività economiche in appalto o . può valere anche a legittimare il nuovo quadro normativo, quanto meno sotto il E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, in Dir. rel. ind., 2001, 133 ss.; Mancini, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] garantire il processo di adeguamento di quest’ultimo.
Politica criminale, diritto penale e sistema penale dell’Unione europea del diritto penale dell’economia: la genesi di nuovi beni giuridici economici di rango comunitario, il ravvicinamento ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] somma promessa: se dunque l’attività economica svolta nei fatti non produrrà i risultati È una scelta di politica legislativa affidata ai singoli 1.2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove regole europee).
Quando la società è di grandi dimensioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] vera scienza che si richiede ai nuovi collaboratori del sovrano essendo quella del «governo economico» dello Stato, «per renderlo più fiorito, […] più ricco, più ben composto ne’ costumi, più esente da vizi, più politico e civile, più popolato e così ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...