Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] terroristici, diretti contro specifici obiettivi politici, economici e militari più che attuati indiscriminatamente e la guerra, avrà un'accresciuta importanza nella nuova scena politico-strategica mondiale. A una identica conclusione porta la ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] P, Kadi, Racc. I-6351, § 183); tuttavia, il “nuovo” art. 207 TFUE «differisce notevolmente dalle disposizioni da ess[o] sostanzialmente all’altra politica esterna disciplinata agli artt. 212-213 TFUE, e cioè la cooperazione economica, finanziaria e ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini ss.; Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, in Ist. fed., 2013 ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] che non da una oculata scelta di politica legislativa.
È di fatto impensabile che il nuovo Codice possa restare tetragono per un decennio di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici».
8 In tal senso il parere n. 1903 del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] Roma, 2011, 137 ss.), si possono inserire in calendario argomenti nuovi, non presenti nel programma: alla Camera, è sempre la conferenza relativa alle questioni di «eccezionale rilevanza politica, sociale o economica» (cfr. Castaldi, F., Norme ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] indotto a perseguire perdite economiche al fine di perseguire una determinata politica di acquisti dell’ente Garofoli, Milano, 2008, I, 572 ss.; Scotti, E., I nuovi confini dell’organismo di diritto pubblico alla luce delle più recenti pronunce della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] economico della ricostruzione materiale non corrisponde uno spirito altrettanto innovativo sul piano politico, attuazione dei principi costituzionali in materia penale, cioè il nuovo ordinamento penitenziario del 1975 con cui non solo si organizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] non avendo che perdere, si muovono facilmente nell'occasione di cose nuove, e abbracciano volentieri tutti i mezi, che si appresentan loro sono propri degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economiapolitica del «governo degli uomini ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] organizzativi segue uno schema analogo. Peraltro una nuova disciplina in materia di dirigenza pubblica dovrà essere Enti pubblici e sistema politico in Italia, Bologna, 1978; Sorace, D., I servizi “pubblici” economici nell’ordinamento nazionale ed ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad adattarsi alle regole che la politica formato ed è oggetto di modifica, benché la fattispecie dell’aprirsi di nuove trattative richiami la ratio dell’art. 1337 c.c..
Di contro, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...