Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] un ordinario svolgersi delle comuni attività produttive, commerciali, imprenditoriali, economiche, politiche, ecc. (v. Cass. pen., sez. I, l’applicabilità della normativa di prevenzione ai nuovi fenomeni criminali, Relazione tenuta all’incontro di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , di quanto non sia avvenuto nelle politicheeconomiche e nelle istituzioni pubbliche.
I motivi del A., L’eterno ritorno della partecipazione: il coinvolgimento dei lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] stretta cooperazione tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
A partire dalla La cooperazione tra la NATO e l’ONU spianò la strada a nuove azioni militari congiunte (anche se fonte di tensione a causa della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] benefici economici e normativi (Bellocchi, P., Apprendistato e contratto di inserimento, in Pedrazzoli, M., a cura di, Il nuovo d.i. 12.10.2015). Questo indirizzo di politica legislativa può però essere mitigato o contraddetto dalla contrattazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] l n. 36/2006.
I tre pilastri della politica sui dati, ossia apertura, riutilizzabilità e gratuità, nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari, 2004; Satta, F.-Ciocca, P., La dematerializzazione dei servizi della P.A. Un'introduzione economica ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] originaria (di revisione del quadro normativo) tutta politica, volta a promuovere l’innovazione, la competitività, quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi (anche esso è criterio del tutto nuovo);
d) un criterio ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] l’art. 11 Cost.), induce a considerare che, con questa nuova disposizione, i proponenti intendessero sia estendere il diritto di voto agli e internazionali tra diritti civili, politici, sociali ed economici, e si elencano i diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 567). Molteplici sono le ragioni, di natura politica, sociale, economica nonché di tecnica fiscale, in base alle n. 427.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., a cura di, Il nuovo sistema fiscale degli enti locali, Torino, 2008; Berliri, A., Il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] emergere di voci legate alle attività economiche e alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta, come ex avvocati dello Stato (Righettini, S., Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato in Francia e in Italia, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, sanzionava la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» e la « solo si era formata una nuova classe politica nazionale, ma anche una nuova magistratura. Alti magistrati furono presenti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...