Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per «tutti quanti partecipano alla vita economica, sociale o politica dello stato». Nello svolgimento della tutti tesi a garantire una sua puntuale formalizzazione in seno alla nuova Carta, come significativo fu l’intervento di Moro che, nella ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] politica di semplificazione dell’azione amministrativa in vista di una riduzione della spesa pubblica e di una ripresa dell’economia lett. c), del decreto n. 126 introduce a sua volta un nuovo art. 19-bis nella l. n. 241, rubricato «Concentrazione dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] del nuovo millennio e la difficile armonizzazione con la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei; la realizzazione squilibrata delle politiche di flexicurity nei principali paesi europei specie a seguito della crisi economica iniziata ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere lavoro). A maggior conferma, il nuovo art. 40 del d.lgs. vero datore di lavoro per il settore pubblico: politico o amministrativo?, in Giorn. dir. amm., ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , l’abuso di dipendenza economica. Così esse colpiscono in svolgimenti della tesi di Galgano, F., op. cit., 314.
7 Così, di nuovo, Galgano, F., op. cit., 314 s.
8 Sul punto, Galgano, clausole generali. Semantica e politica del diritto, Milano, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , L.A., Evasione fiscale e nuove tipologie di accertamento: una introduzione all’analisi economica, in Riv. dir. fin. fin., 1998, I, 69 ss.; Tremonti, G., Le cause e gli effetti politici della prima crisi globale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2010, I ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] apparire uno strumento di politica criminale talvolta ancor più vantaggi e che il funzionamento del sistema economico legale sia alterato da anomali accumuli di ».
Assai rilevante nel quadro della nuova normativa europea, anche la disposizione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione Russa non è per questo superato, terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo di un nuovo terrorismo di matrice religiosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tra le due guerre, in parte alla scelta di affidare alle nuove Corti anche il compito di risolvere i conflitti tra i poteri dello europea che riunisce Stati con analoghe tradizioni politiche, economiche e sociali e che nasce nell’immediato dopoguerra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] alle codificazioni, alle prassi, ai diritti politici, economici e sociali) ha scoperto che gli ordinamenti : What Next?, in Uniform Law Rev., 1998, 275 ss.; Alpa, G., Nuove frontiere del diritto contrattuale, Roma, 1998; Koetz, H. – Flessner, A., ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...