Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere, in EconomiaPolitica, Rivista di teoria e analisi, XV, 2, 267 vigore del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252, in La nuova disciplina della previdenza complementare, cit., 875 ss.) che si candidano a ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] vigenti non ne prevedono una nuova disciplina in rapporto alle nuove esigenze economiche e sociali.
La seconda attiene 2018; Giannini, M.S., Basi costituzionali della proprietà privata, in Politica del diritto, 1971, 443 ss.; Moro, S. Il governo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tutt’altro che nuovi, sono i fattori rilevanti: condizioni di età e di salute; indigenza economica (Breccia 2005).
Anche gli studiosi del diritto costituzionale hanno posto l’accento sul fallimento applicativo delle politiche sociali, nel crescente ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] e in Europa poi, il processo ha cominciato ad aprirsi a nuove forme di rappresentanza in giudizio - class actions, actions d' della rilevanza politica delle decisioni giudiziarie. Anzi, il processo di deregolazione delle attività economiche ha teso ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] dimissioni di D’Alema: Ciampi affidò l’incarico di fare il nuovo governo a Giuliano Amato, e non vi furono problemi neanche con liberal-conservatrici, prese parte attiva alla vita politica ed economica del paese sostenendo, sia dalle colonne della ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] successivamente a brevettare.
Sul piano delle considerazioni di politica del diritto si ritiene che in questo effetto collettività acquisisce la conoscenza del nuovo trovato.
Naturalmente, il beneficio economico derivante dal brevetto ha una durata ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] progressivamente la propria centralità, per trasformarsi, nelle nuovepolitiche del controllo sociale di tipo penale, nel Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., Hawkins, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in La prima soluzione è alla base della RAM e ha trovato una nuova applicazione nelle operazioni in Afghanistan del 2001-2002, con il binomio ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] previsione di una penalizzazione economica per quanto riguarda le sistema sindacale al sistema politico, riteneva che i rappresentanti di incostituzionalità dell’articolo 19 Stat. lav. alla luce dei nuovi dati di sistema e di contesto, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] informatiche al diritto dipendono da troppi fattori imprevedibili: dalle politiche tecnologiche dei singoli Stati, dall'aprirsi di nuovi mercati, dalle crisi economiche, dalle strategie delle imprese informatiche multinazionali, dal prevalere di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...