Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la giustizia mirano ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo rapporto tra diritto e giustizia è stato impostato in nuovi termini negli ultimi decenni del XX secolo. I principali ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] straordinarie implicazioni giuridiche e politiche nel mondo dei rapporti economici interprivati, dominio classico di .
Violante, S. A., Tutela degli interessi diffusi e Corte dei conti, in "Nuova rassegna", 2000, n. 3-4, pp. 342-348.
Vivani, C., Il ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . 1 addizionale)1.
Plurimi interventi, originati anche da ragioni di politica criminale, rimodulano le misure (l. 3.8.1988, n. (l. 13.12.1989, n. 401).
La nuova normativa non si applica ai procedimenti nei quali, alla ad attività economica di cui ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di ricerca, di critica, di discussione, di cronaca (politica o d’attualità, non mondana o calcistica), che si modo di produzione proprio dell’economia industriale, cui corrisponde il progressivo affiancarsi di un nuovo modo di produzione, basato ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] saggiamente perché in condizioni di indipendenza personale (economica o culturale). Tutte le costituzioni del triennio seguaci di Garibaldi e Mazzini le consultazioni politiche del 1861 diventano un nuovo voto (a suffragio limitato) sulla nazione ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] presentate minori al nuovo Ministro del governo Renzi e alle sue prime interlocuzioni pur sommarie con le confederazioni dei lavoratori.
Ma il contesto è cambiato – non quello economico, che resta critico – ma quello politico, investito dalla spinta ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] sempre nuovi settori in conseguenza della crescente pervasività dello Stato assoluto nella società e nell’economia. conoscenza del diritto. In proposito F. De Marini Avonzo, La politica legislativa di Valentiniano III e Teodosio II, Torino 19752, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiano, cit., pp. 60-62.
45 Ibidem, p. 62.
46 A.C. Jemolo, Religione dello Stato e confessioni ammesse, «Nuovi studi di diritto, economia e politica», 1930, 1, pp. 21-44; M. Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit., pp. 62-64.
47 O ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] corso del XVIII secolo si fece sentire l'esigenza di un nuovo termine in grado di sintetizzare un'idea più generale dell' Bantu, con i quali intrattenevano scambi economici. Spesso sottomessi politicamente, i !Kung erano regolarmente scacciati ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] consuetudinarie dell'ambiente, le attese di una certa giustizia nuova e i bisogni di un ordine uniforme. Si trattava fermo restando il monopolio del partito sul potere politico, in economia si danno aperture crescenti a favore dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...