Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] sec. e la fine della Prima guerra mondiale, di nuovi Stati su base nazionale (e la consacrazione della nazionalità ingresso delle masse nella vita economica implicò la ricerca di una strategia di integrazione politica che condusse alla piena ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] le informazioni e la sicurezza. La nuova normativa prevedeva la duplicità dei s. dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come riflesso della storia sociale e politica. Tutti i cittadini romani ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] politicamente la città: i c. dovettero infatti risolvere anche problemi di espansione territoriale in obbedienza a motivi strategici ed economici statale e regionale (art. 118, co. 2).
La nuova formulazione dell’art. 119 ha inoltre chiarito che i c., ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] d. legisl. 267/2000) che ha dettato il nuovo ordinamento delle autonomie locali e con la l. 81/ amministrativa, che si è avviata una politica di d., attraverso la l. , di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di a. privata occorre politico-amministrativo non corrispondeva una piena autonomia di individuazione delle entrate tributarie. Con la nuova ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] importanza dei diritti.
Bibl.: In quasi tutte le opere di economiapolitica si tratta della proprietà. Quanto a scritti speciali, v. sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno temuto) con le quali si attua ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] della possibilità, pur nella nuova situazione, di utilizzare lo sulla situazione giuridico-economica del personale dipendente da IV (1959), p. 332 segg.; G. Cuomo, Appunti sull'inchiesta politica delle Camere, in Rass. dir. pubbl., 1959, I, p. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una o tutte e due le camere degli Stati Generali; le nuove elezioni devono seguire entro 40 giorni. I ministri sono nominati dal per i partiti politici. Questo forte governo ha già da registrare varî successi, anche di carattere economico.
Il periodo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Nuova Scozia e la Baia di Hudson; il potere marittimo consentì dunque all'Inghilterra di piantare importanti pietre miliari sulle vie della sua crescente grandezza.
Dal 1715 al 1740 la politica francese fu ispirata a criterî di stretta economia nei ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 393-392; Aminta III, 392-384; Argeo II, 384-382; Aminta III, di nuovo, 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, 365 quanto assicurava loro un complesso di vantaggi economici e politici che era bene conservare per mantenere la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...