CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] veneti di segrete intelligenze politiche con Genova al fine eccezione alcuna legata ad esigenze economiche; nell'Esposizione del dogma che 1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , con articoli di economiapolitica, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi. Nel 1820 si sposò con Jeanne-Charlotte Melly.
Nel 1831 ebbe dalla Dieta federale svizzera l’incarico di redigere il progetto della nuova Costituzione nazionale che doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] con lui portare innanzi un disegno politico di assoluto rilievo politico-istituzionale. Si pose infatti al che ostacolavano la produzione economica, mantenendola in uno difficoltà di carattere finanziario.
I nuovi studi
Il recente e deciso mutamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] la caduta di Mussolini, insieme a loro fondò una nuova formazione politica, il Partito socialista del lavoro, che ebbe però vita e le associazioni facenti capo in generale a interessi economici) a norme e controlli rigorosi, che ne assicurassero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] dei beni culturali e alla legge urbanistica, alla nuova legislazione sanitaria. Oggi possiamo dire che in giuridico delle istituzioni (le analisi di scienza politica del diritto, l’analisi economica del diritto).
Opere
Scritti, 10 voll., Milano ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] sintesi della filosofia giuridica, economica ed etica. Nell' opera rappresenta un tentativo ardito e in gran parte nuovo, per l'Italia, di una storia giuridico- delle varie forme di convivenza civile e politica, il C.aveva visto nella formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dinanzi ai gravi problemi economici e sociali. Malgrado i risultati amministrativi e l’innovativa politica culturale, non mancano polemiche giornalistiche e politiche.
Nonostante il successo nelle elezioni del 1956, il nuovo sistema elettorale e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] creare).
Naturalmente, Orlando non riesce ad aprirsi a queste nuove istanze che vanno maturando in seno alla dottrina liberale, da Antonio Gramsci. Il sistema economico dell’epoca, di cui Giolitti è l’espressione politica più alta, mentre al Nord ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] , per una politica più rigorosa in campo internazionale. Le disposizioni del D. nei confronti del nuovo regime che s preparazione di una convenzione comandata agli Stati dal Consiglio economico-sociale. Il progetto di legge uniforme relativo all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] società, comprendendovi sia i delitti di natura politica, sia quelli di natura economica.
Il quarto libro è suddiviso in tre cui più accese divenivano le discussioni sulle nuove forme di lotta politica e sui caratteri del costituzionalismo europeo. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...