Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] delle grandi opzioni di politica internazionale a quelli più marcatamente economici, commerciali, di gestione delle Non dissimile la situazione in molti ordinamenti di Stati di nuova indipendenza, caratterizzati da regimi a partito unico o dominante ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] soltanto uno strumento di lavoro destinato a dar vita a nuove ricerche. Ogni teoria è destinata a essere sostituita da un preconizzato dei "sostitutivi penali" di ordine economico, politico, scientifico, civile, amministrativo, religioso, familiare ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] operaia?
2. La seconda questione concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce la piccola borghesia e i 'nuovi ceti medi' nella fase del loro declassamento economico e sociale hanno costituito il terreno ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] luminosa e nuova sulla materia", ma "molti luoghi comuni". In realtà essa costituiva un tentativo, sia pur condotto senza vigore, di esporre l'elemento centrale del suo pensiero in quegli anni, la sua aspirazione cioè a legare l'economiapolitica ad ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Stato straniero, avviene in Italia nel corso del Quattrocento e riflette le nuove esigenze degli Stati italiani. Con la pace di Lodi (1454) quadro con la raccolta di numerosi frammenti politici, economici, sociali, culturali.
La seconda funzione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dottrinaria fra Ferrara e Luzzatti era rapidamente sfociata in campo politico, il B. aveva partecipato alla convocazione del congresso degli economisti italiani in difesa delle nuove teorie e, secondo quanto ricorda Luzzatti, aveva anzi svolto una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , che non ha personalità giuridica, è composto dalla BCE, di nuova istituzione, e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) dei 15 paesi consente anche di offrire quel sostegno alle politicheeconomiche generali della Comunità, richiamato in precedenza. ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] questo caso una moglie costituisce non un peso, ma una risorsa economica. Il secondo - l'agricoltura dell'aratro - è proprio matrimonio.In Europa e in Asia l'atteggiamento verso un nuovo matrimonio è stato a lungo assai meno favorevole. Come scriveva ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] potevano permettere di perseverare nella politica che aveva contraddistinto il regno Chiesa. Il primo a beneficiare della nuova situazione fu invece il condottiero Paolo di vitalità nelle arti e nell'economia che contraddistinsero il regno di Giovanna ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato una nuova operazione di emergenza, della durata di nove mesi, per Non meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politicheeconomiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...