di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima si affida a una soluzione politica, vale a dire la r.d. 16 marzo 1942 nr. 262 - recante approvazione del nuovo c.c. - individuavano nelle Dichiarazioni della Carta del lavoro del ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] l'a. indiretta, sia essa economica od ideologica. Una posizione intermedia è l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di uno stato, quando la forza settembre 1954, tra Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] buon grado di capacità tecnico-economica, verso una controparte che, , mentre da un lato vieta la stipulazione di nuovi contratti di m., dall'altro modifica a favore superamento" s'inseriscono anche la politica di agevolazioni creditizie e fiscali ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'agricoltura è disciplinata come un'attività economica tipica sullo schema dell'impresa agraria. Seppure nelle norme predisposte a regolare i varî settori dell'agricoltura siano [...] al quale gravita nel codice il fenomeno economico, onde il diritto agrario potrebbe dirsi il tempo, si estenda ad attività nuove, anche se obiettivamente di non sono usciti dalla fase propriamente politica, ma già taluni si preannunciano ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] . vanno anche ricordati: Del metodo e dei limiti dell'economiapolitica (Torino 1878); Sul riordinamento delle banche in Italia (Torino , d'aritmetica. Diresse la sesta edizione della Nuova Enciclopedia Italiana ovvero Dizionario di scienze, lettere, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si modifica in relazione ai cambiamenti del sistema sociale, politico, economico e culturale al quale tende ad adattarsi. La Mafia capi di moda firmati, che sono poi esportati verso i nuovi e ricchi mercati dei paesi dell'Est.
Il traffico di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di repentine inversioni di rotta sul piano politico e militare, fu Bernabò Visconti a di evitare la recessione economica. Il papa assegnò 27 marzo 1378 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova, suo titolo cardinalizio.
La tomba di G. XI, tuttora ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , o di perseguire un rapprochement giuridico allorché i sistemi sociali, politici ed economici sottintesi sono così drasticamente differenti come lo sono, per esempio, a Cuba e nella Nuova Zelanda. Di conseguenza, sembra più opportuno tralasciare la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che questo nuovo ordine avrebbe prevalso, alla fine, sul ‛disordine' delle grandi potenze. Per raggiungere questo scopo Hammarskjöld contava sul blocco dei paesi minori e sul loro desiderio di progredire economicamente e politicamente senza accettare ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] nazionale in crisi, sotto le sollecitazioni di una realtà politica, sociale, economica, in fase evolutiva, il terreno della scientia legum era dunque preparato a dare i nuovi frutti. La mediazione ciniana ebbe senza dubbio importanza primaria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...