OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] corrispondente a 21 milioni di abitanti. Le trasformazioni politiche avevano provocato la scomparsa della dominazione coloniale del Regno ha dato luogo a modelli economici piuttosto complessi. Ne è esempio tipico la Nuova Guinea. Qui, terminato il ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] l’esito possa essere equivalente.
A tal fine sono state approvate nuove norme a livello dell’UE volte a definire standard comuni elevati un centro di documentazione sulla situazione sociale politica ed economica dei Paesi di origine dei richiedenti, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] da venire chiamati ''presidenti dei prezzi''.
A Napoli città, una nuova presenza della c. può fissarsi intorno al 1961. È l' questione urbana, la questione giovanile, il rapporto tra politica ed economia, il confine tra legale e illegale dentro una ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] il 21 novembre 1949 una risoluzione per la nomina di una nuova Commissione d'inchiesta di 5 membri con l'incarico di accertare dei prezzi. Il mantenimento dell'ordinamento sociale politico ed economico di tipo occidentale impongono all'E. gli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] sulla c. è contemporanea alla spinta politica per un secondo, più vasto e proprietà delle specie cacciabili, in Legislazione economica, Milano 1979, p. 313; , Campobasso 1984; A. Totero, La nuova legge venatoria nazionale. Commento teorico pratico, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] la soluzione ideale per superare le difficoltà economiche, sociali e politiche del momento. Il d. ha l'effetto dei servizi più prossima al cittadino. E ciò si è verificato con la nuova l. 1990 n. 142, che ha introdotto l'area metropolitana per nove ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] appunto in quell'epoca l'apogeo della sua potenza economica, dell'attività edilizia, culturale e artistica. Riunita , finché è soppiantata completamente dal nuovo porto di Cette (Sette).
Nella storia politica di Francia essa esercita ancora, ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] con l'Accademia di Berlino per la redazione con criterî nuovi di un Corpus delle iscrizioni latine; ma le sue proposte profondo studio sulla moneta romana come documento della vita economica e politica; Res gestae divi Augusti ex momim. Ancyrano et ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] sistema degli assegni familiari (Belgio, Nuova Galles del Sud, Nuova Zelanda, ecc.), adottato il principio Roma 1934; A. Marsigli, Il problema demografico nelle dottrine politiche ed economiche italiane, Roma 1934; G. B. Allaria, Il problema ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] l'esaurimento delle funzioni economiche di tale istituto che marzo 1974 hanno mostrato di condividere la politica legislativa, limitandosi a suggerire i criteri che nuova disciplina enfiteutica, in Giur. costit., 1974, p. 569 ss.; P. Iannelli, La nuova ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...