FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ecc.), volle governare A. Briand. Il quale si mantenne rigido verso la Germania, ma insieme cercò nuove garanzie politiche e militari (accordo economico e militare con la Polonia del 19 febbraio 1921, trattati di commercio con la Finlandia, 13 luglio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , i supremi poteri politici intervengono a tutelarle: si stabilisce così che nessun nuovo studium generale possa essere finanza pubblica, mentre però, in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman mecenate, il quale, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con Isabella di Castiglia, con i quali ha luogo l'unità spagnola.
Abbiamo accennato alla decadenza politica ed economica con l'insediamento della nuova dinastia. Il suo spirito assolutista cozza contro quello del paese, che vede invaso il territorio ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] culturale con quelli economici di pertinenza del proprietario. Tale potenziamento della politica di tutela del dicembre 1974 n. 657, convertito in l. 29 gennaio 1975 n. 5. Il nuovo ministero è stato organizzato con d.P.R. 3 dicembre 1975 n. 805, ma ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Ferrara, Introduzione al vol. VI (serie 2ª) della Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle che subirono uno svilimento sensibile.
Ma una nuova fase nella politica del credito fondiario si è avuta con la ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] interesse dal 7 all'8%.
Dal 1820 al 1845 si manifesta invece un nuovo ribasso in tutta l'Europa occidentale, dove il tasso medio discende al 5 politiche ed economiche e dal profitto che va all'imprenditore. Nella fase normale dell'economia ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] riviste, tra le quali: Il diritto del lavoro, Rivista di diritto pubblico, Nuovi studi di diritto, economia e politica, Lo stato, Politica sociale, ecc. Le Informazioni corporative, pubblicaizone quindicinale a cura del Ministero delle corporazioni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] fisica e matematica, la pratica in etica, economica e politica, la logica in dialettica, efidica ("epidittica, ecc., sempre utili per la consultazione, si possono ricordare: la nuova edizione del The reference Catalogue of current literature, voll. 3, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] in Prisma, 2 (1986); A. Melelli, Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, industria litica ed economia di sussistenza ancora sostanzialmente di tipo mesolitico. Le nuove scoperte hanno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] gli Stati dell'Estremo Oriente il dislivello economico permane forte e stimola a migrare. go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...