(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , lo Tsarung. Vi tornò ancora nel 1914 e nel 1919, e di nuovo nel 1921-22, quando, dalla Birmania, traversò il Me kong per recarsi a 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economiapolitica e del diritto. È assai importante la breve ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il fondo risale a circa 200 m. dalla superficie per discendere di nuovo oltre lo Stretto di Sōya con la fossa del Mare di Ochotsk ( Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] giungeva, così, sino alle paludi della Polessia e agli altipiani della Podolia. Nuovi orizzonti politici - avvicinamento alla Lituania, predominio nei territorî meridionali della Rutenia - ed economici - aperta la via verso i porti del Mar Nero - si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del re medesimo, era di acciaio, fusa dai cannoni conquistati a Plevna.
Negli anni che seguirono il nuovo regno rafforzò la sua posizione economica e politica. Nel 1883 la Romania si legò con un trattato con l'Austria-Ungheria (e al trattato aderì ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] validi da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a però ormai decisamente indirizzato verso una rigida politica di economie, di non indebitamento e di alto prezzo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] però sotto i colpi formidabili di un nuovo popolo che ora chiede il dominio politico del paese: i Semiti. Ciò ; 3. le loro iscrizioni di carattere storico, religioso, economico, letterario. Per quanto riguarda le leggi, queste comprend0no sino ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Già di per sé la riforma politica richiedeva nuovi edifici e nuovi impianti: accanto all'antico Bouleuterion fu , sofferti per la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe importanti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] politica dei suoi tempi, e principalmente per colpa dei pontefici, ebbe visto l'allontanamento dell'umanità così dalla retta via del mondo come dalla retta via del cielo. Al primo periodo apparterrebbero la Vita nuova la condizione economica di Dante ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] della conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura permesso rilasciato dall'autorità politica circondariale. Per ottenere questo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sia nel trattare il prezzo di acquisto. Dirige il servizio l'economo capo, il quale si vale, per ciascun genere di acquisto, la vera politica turistica tendente a equilibrare la domanda e l'offerta di alloggi, sia disciplinando le nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...