BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] amministrativa che aveva già largamente nuociuto allo sviluppo economico del paese; ma da una parte le vicende politiche europee, che non garantivano ancora il tranquillo possesso del nuovo Regno alla dinastia borbonica, dall'altra probabilmente l ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] delle Finanze. Continuò però a occuparsi di economia e di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli economisti, e mantenne unicamente qualche incarico politico in ambito locale, come la presidenza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] così - e uscì dal 1930 al 1940sotto la direzione di Quilici e dello stesso C. - quella rivista Nuovi Problemi di politica,storia ed economia che "ebbe un posto di notevole rilievo nella cultura fascista del secondo decennio del regime" (Aquarone), e ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] a causa della tarda età – con gli interventi dell’11 giugno 1867 contro la politicaeconomica del ministro Marco Minghetti, del 30 giugno 1870 contro un’eventuale nuova imposta sull’«industria agraria», e del 12 dicembre 1872 contro la tassa sul ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] . Collaborò a numerose riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di politicaeconomica, la Rivista bancaria, il Giornale degli economisti, la Nuova Antologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista del Resto del ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] i fondi necessari alla guerra. La sua politicaeconomica, attenta a salvaguardare le fasce più Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] . Il saggio - che si meritò le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva C., che criticava Giolitti non solo per la sua politicaeconomica, ma anche per il progressivo favore verso i ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] fuso nel 1965).
I primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partito d’Azione e all’antifascismo da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Tremelloni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] sovrana: i suoi dispacci sono pieni di entusiasmo per la nuova regina e la relazione finale è documento interessante di questa ammirazione "facilità di comprendere qualunque materia legale, politica, economica, e militare ancora".
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] fiorentinam praesertim accomodatae (2 voll., Firenze 1796; nuova ediz. tradotta in italiano da A. De Vita della posizione del F. in materia di politicaeconomica e più in generale la sua visione etico-politica della società.
L'"ordine naturale" è l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...