FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politicaeconomica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. 102, 105, 111, 134; G. Padulo, Suirapporti tra gli industriali ed il governo Nitti, in Nuova Riv. stor., LX (1976), pp. 593 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] nella politicaeconomica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, urgente e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] scrive Sanuto che "A dì primo lugio si havè nuova Nicolò Picenin haver hautto Casal Mazor […], et che the war for the Lombard Plain, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] del governo a realizzare una equa politica fiscale, che avrebbe dovuto incidere, prevalentemente, sui redditi più alti. Occorreva, inoltre, adeguare lo Stato ai nuovi compiti cui era chiamato in campo economico, andare oltre la creazione di istituti ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] e la dignità del lavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia libera?, ibid. s.d. [ma 1948]; La lotta politica in Italia dal 25 luglio 1943 alla nuova costituzione, a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al rango di ministero degli Scambi e delle Valute (novembre 1937).
La creazione del nuovo ministero si inseriva in una linea di politicaeconomica generale che dalla metà degli anni Trenta affiancò il tentativo di pianificare a fini autarchici ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] industrie dello Stato, con grave discapito pratico e penose conseguenze politiche generali sull'esausto erario della Repubblica e sulle linee direttive dei nuovi programmi di riforma economica cui tanto si tendeva da più parti; e così ancora nel ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] dei progetti di legge più qualificanti della politicaeconomica cavouriana, quello sul trasferimento della marina di Camillo Cavour, Torino 1884-87, VI, ad Indicem; E. Mayor, Nuove lettere ined. del conte Camillo di Cavour, Torino 1895, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dei suoi concimi ma un aiuto arrivò dalla politicaeconomica del governo che, dal 1948, prese a tutti gli interessati. Per evitare il pericolo che l'eventuale nuova legge si trasformasse nella legittimazione di un monopolio pubblico, il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...