ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] un nuovo orientamento, che portò il Magnanimo a riccostarsi a Firenze ed a stringersi allo Sforza: la nuovapolitica potere sovrano, si inizia un'opera di trasformazione sociale ed economica, si rianima la vita cittadina, rinasce la cultura e quel ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , al fine di "raggiungere determinati obiettivi di politica interna e di politica estera" (p. 8). Anche Keynes viene chiamato (p. 16) a sostegno dell'autarchia (in Autarchia economica, in "Nuova Collana di Economisti", III, Torino 1933, p. 339 ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] a favore dell'innesto del vaiolo o dibattiti sulla teoria di politicaeconomica dei fisiocrati o del giusto impiego del denaro, sul cui e con il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze ne parlava, ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] corte sortì quindi gli effetti sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento di Filippo III presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il a dare pessima prova di sé. Anche a causa della rigorosa politicaeconomica del Lemos, il F. non riuscì a conservare al duca ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] avrebbe ritrattato nel 1799. Sul finire del 1797 era di nuovo a Cingoli come vicario generale e poi come prevosto, impegnato a dello Stato. Forse la sua misura più efficace in politicaeconomica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il 4 settembre fece dunque riunire circa cento persone nella sala nuova del palazzo dei Borghi dove spiegò le ragioni dell'alleanza; di di razionalizzazione dell'intero sistema politico comunale e se la sua politicaeconomica fu, più che una proposta ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , più che al diritto si rivolse alla letteratura, all'economiapolitica e, soprattutto, alla matematica e alla fisica, con maestri intensa attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienza delle acque", come egli amava chiamarla, traendo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di esso più favorevole ad una linea di politicaeconomica protezionistica - per studiare il ripristino del già infine l'ostilità con Genova in guerra aperta, il C. prestò di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] non aveva attenuato. Nel giugno 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di le altre autorità e porre in atto una politicaeconomica e finanziaria che avrebbe depauperato lo Stato e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] il più possibile semplificate e sostanzialmente agricole, estranee non solo alle nuove idee politico-filosofiche ma anche ai movimenti profondi dell'economia che tendevano ad una maggior complessità speculativa e capitalistica. Contraddicendo il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...