PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] donatore in ginocchio e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento nei lacunari del catino absidale.
Al , in condizione di relativa precarietà economica e aggravato da malattia, come riferito curiale, specchio della politica artistica di pontefici, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] sperò di poter stringere con il nuovo signore del ducato i rapporti politici che lo avevano in passato legato e la finanza del Comune di Bologna, G. Orlandelli, Note di storia economica e sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e Mem. d. Deputaz..di ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] condizione di tanta parte dello Stato era economica e sociale e politica, e poiché in essa il capo discendenti, nel 1531. Il poco Piemonte rimasto, come i due acquisti nuovi, furono a loro volta percorsi da nemici francesi o da amici spagnoli ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] di Pistoia; un anno di guerriglia nel contado e di trame politico-diplomatiche all'interno della città, a Prato, nella stessa Firenze piano economico e militare: proprio il giorno successivo alla caduta di Pistoia giunse a Firenze il nuovo comandante ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] con gruppi politici genovesi a partire dal 1506: furono questi con qualche importante appoggio economico che gli almeno fu inviato a discutere con l'imperatore i termini del nuovo contratto di asiento. Sitrattava di un'azienda come un'altra e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] dottrinaria fra Ferrara e Luzzatti era rapidamente sfociata in campo politico, il B. aveva partecipato alla convocazione del congresso degli economisti italiani in difesa delle nuove teorie e, secondo quanto ricorda Luzzatti, aveva anzi svolto una ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] gioco fattori molto più generali di logoramento economico e di calcolo politico. La tregua, che divenne effettiva nell' Galeazzo Maria.
Tuttavia nel 1472 si presentò al C. una nuova opportunità di portare avanti la sua vendetta contro lo Sforza e di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] e lasciava loro la preminenza economica; per il ramo dei Fieschi la via era libera per l'esplosione di nuove energie, che condurranno a entità nazionali con contiene una delle più severe denunce della politica curiale che siano state pronunciate ad ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] magni di tutti i tempi. Ma le condizioni economiche della famiglia non erano tali da consentirgli ozi letterari pp. 192-203, passim; A. Belloni, T. B. e la politica controriformista, in Nuova rivista storica, VIII (1924), pp. 491-505; F. Meinecke, L ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] imposizione di altre condizioni di carattere politico, economico e finanziario. Alle rovinose clausole del anche il Badoglio.
Avuto dal principe Umberto l'incarico di costituire il nuovo ministero, il B. giunse a Roma con il luogotenente la mattina ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...