GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al rango di ministero degli Scambi e delle Valute (novembre 1937).
La creazione del nuovo ministero si inseriva in una linea di politicaeconomica generale che dalla metà degli anni Trenta affiancò il tentativo di pianificare a fini autarchici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] Unione tenutosi a Genova nel 1892, propose di creare una nuova rivista che vide la luce nel 1893 con il nome dovuto, da un lato, a un suo più marcato interesse per la politicaeconomica e, dall’altro lato, a una preparazione culturale che lo rendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] alcuni periodici legati a Giovanni Gentile, come «La nuovapolitica liberale», «L’educazione politica», «Educazione fascista»; nel 1927 fonda con Ugo Spirito i «Nuovi studi di diritto, economia e politica».
Volpicelli ha un incarico prima presso l ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] industrie dello Stato, con grave discapito pratico e penose conseguenze politiche generali sull'esausto erario della Repubblica e sulle linee direttive dei nuovi programmi di riforma economica cui tanto si tendeva da più parti; e così ancora nel ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] dei progetti di legge più qualificanti della politicaeconomica cavouriana, quello sul trasferimento della marina di Camillo Cavour, Torino 1884-87, VI, ad Indicem; E. Mayor, Nuove lettere ined. del conte Camillo di Cavour, Torino 1895, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dei suoi concimi ma un aiuto arrivò dalla politicaeconomica del governo che, dal 1948, prese a tutti gli interessati. Per evitare il pericolo che l'eventuale nuova legge si trasformasse nella legittimazione di un monopolio pubblico, il ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] economica corporativa, Ferrara 1935; Scienza economica pura, politicaeconomica pura e corporativismo, ibid. 1936; Dei rapporti tra una scienza economica strumentale e la scienza economica , Il mito dello Stato nuovo dall'antigiolittismo al fascismo, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] con lui condivise un orientamento filofisiocratico di politicaeconomica, la carriera di Pagnini procedette spedita le cose di Volterra, contrario agli ecclesiastici. Vorrebbe la decimazione nuova perché non vi è altro che lui capace di eseguirla. È ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] conseguendo la laurea in legge a Padova nel medesimo anno, iniziò una nuova carriera come insegnante di scuola secondaria, assumendo nel 1879 l'incarico di economiapolitica all'istituto tecnico di Mantova e avendo come collega R. Ardigò. Suo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...