Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politicaeconomica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] istituto che la politicaeconomica utilizza per conseguire nel modo più economico i propri obiettivi (L’Italia verso la piena occupazione, 1963, p. 70).
Il fine resta lo sviluppo equilibrato del Paese. Gli strumenti sono in parte nuovi: un sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] , in E. Vanoni, La politicaeconomica degli anni degasperiani. Scritti e discorsi politici ed economici, 1977, pp. XIX-XXVI; indicare la copertura finanziaria per ogni legge che comporti nuove o maggiori spese (cfr. Tramontana 1987). Per Vanoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] Cosimo de’ Medici, Antonino assunse a Firenze il governo del nuovo convento di S. Marco.
Antonino fu anche tra i maggiori problema degli scambi è una questione che attiene alla politicaeconomica, perché lo scopo ultimo dell’attività commerciale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] verso La magia del credito svelata, pubblicata a Napoli nel 1824 (di nuovo a firma di de Welz), l’opera che più compiutamente esprime la economici, t. 2, cit., p. 213), con l’effetto di produrre nocive politicheeconomiche.
La realtà economica, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] commercio, ibid. 1914; Prefazione a U. Trevisanato, Libertà di commercio e politica annonaria nel dopoguerra, ibid. 1924; Il piano del produttore privato, ibid. 1942; Vecchie e nuove teorie economiche, ibid. 1943; Da solo a solo con Lui!, in Roma, la ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ancora interesse per nuovi progetti, tra cui un Giornale georgico destinato alla vita delle campagne e alla politica agraria e commerciale: temi ripresi in altre pubblicazioni poi interrotte, quali l'Almanacco d'economia pel Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] designato superiore generale, carica a cui fu chiamato di nuovo nel 1427, nel 1429 e nel 1431.
Il suo to canonize L. Giustiniani, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] La Basilicata nel mondo, III (1926), 4, pp. 248-253 (poi anche in Nuova Antologia, 16 ott. 1926, pp. 405-414, e in Id., Studi di Il fattore etico nella realtà e nella dottrina economica, in Riv. di politicaeconomica, XXXI [1941], novembre, p. 807 ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e regolamentare del ministero di Ferdinando III. Di fronte alla nuovapolitica, lo spirito della libertà frumentaria, che aveva animato tante pagine lucide e ardenti degli "economisti" del Settecento, ha, nel volumetto del B., come un estremo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] dell’indicizzazione dei salari per la stabilità economica (La politicaeconomica in una economia con salari indicizzati al 100 o più, tempo senza sfociare in una nuova catastrofe: una crescita, come dicono gli economisti, sostenibile» (Corriere della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...