PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] avrebbe ritrattato nel 1799. Sul finire del 1797 era di nuovo a Cingoli come vicario generale e poi come prevosto, impegnato a dello Stato. Forse la sua misura più efficace in politicaeconomica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il 4 settembre fece dunque riunire circa cento persone nella sala nuova del palazzo dei Borghi dove spiegò le ragioni dell'alleanza; di di razionalizzazione dell'intero sistema politico comunale e se la sua politicaeconomica fu, più che una proposta ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , più che al diritto si rivolse alla letteratura, all'economiapolitica e, soprattutto, alla matematica e alla fisica, con maestri intensa attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienza delle acque", come egli amava chiamarla, traendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] che divorava il vecchio mondo, ma viceversa ha costruito il nuovo stato con gli elementi fornitigli da un processo conseguente (L nell’impresa persiana e nella politica religiosa – ma non nella politicaeconomica, nel suo generale indirizzo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di esso più favorevole ad una linea di politicaeconomica protezionistica - per studiare il ripristino del già infine l'ostilità con Genova in guerra aperta, il C. prestò di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] e contraddizioni che sin dalle origini ne avevano affaticato la vita economica e sociale, oltre che politica, non solo il principale artefice del progresso politico e civile della nuova Italia, ma anche lo strumento fondamentale del suo accesso alla ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] non aveva attenuato. Nel giugno 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di le altre autorità e porre in atto una politicaeconomica e finanziaria che avrebbe depauperato lo Stato e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] il più possibile semplificate e sostanzialmente agricole, estranee non solo alle nuove idee politico-filosofiche ma anche ai movimenti profondi dell'economia che tendevano ad una maggior complessità speculativa e capitalistica. Contraddicendo il ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del credito popolare può ben considerarsi l'estensione ad un nuovo settore del suo impegno nel campo della cooperazione. Come 1961; Contributi allo studio e alla conoscenza dell'economia e politicaeconomica di guerra, in Studi in onore di Epicarmo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] visto che pochi giorni dopo (30 ag. 1509) una nuova nomina a provveditore in campo lo riportava tra i soldati, 1964, pp. 210 s., 260; L. Vecchiato, La vita politicaeconomica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...