L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] regno di Ivan I Kalita (1328-1341), l’importanza politica ed economica di M. si accrebbe in maniera sensibile. Alla che nella produzione artistica della città si riflettessero le nuove tendenze costantinopolitane. Tra le personalità di spicco della ...
Leggi Tutto
BOLLI (Bolla), Bartolomeo Desiderio Michele
Silvano Colombo
Figlio di Giovanni Battista, notaio in Milano, esigue sono le tracce documentarie che lo riguardano. La prima, del 1721 (1º ottobre), concerne [...] le condizioni di estrema instabilità politica e di difficoltà economica dell'epoca, risultavano di più VI, Milano 1885, pp. 149, 158, 166, 170,179, 181; (G. Bianconi), Nuova guida di Milano, Milano 1787, p. 274; L. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...