MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] principalmente su un'intensa attività economica basata su legami commerciali estesi alla metà del sec. 8° venne innalzata una nuova basilica a tre navate - dotata di una cripta -1168 e, nel contesto della politica ecclesiastica, vi si può leggere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] territorio fra la Loira e i Pirenei. Ma, abbandonato anche questo nuovo nome, a partire dal sec. 7° finì con il chiamarsi monetaria, ma piuttosto la conseguenza di una storia politica ed economica assai agitata. Il franco d'oro di Giovanni il ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] centrale nella vita culturale e politica del Portogallo.Centro importante già discepolo.Dopo la profonda crisi economica che interessò il Portogallo intorno l'esempio più significativo di questa nuova tendenza artistica è senza dubbio rappresentato ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] il F. e Pollini parteciparono al programma di edilizia economica e popolare lanciato dal piano Ina-Casa. Il loro anni del dopoguerra, le mutate condizioni politiche comportarono un fervore e un'ansia nuova di scambi, incontri, esperienze. Nasceva ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] della chiesa di S. Pietro al Rosario.L'affermazione politica ed economica della Chiesa novarese fra la fine del sec. 10° pp. 171-191; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971 (nuova ed. 1992); M.B. Mauck, The Apocalypse Frescoes of the Baptistery ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] neroniana, rappresentano il manifesto inaugurale di una politica intesa a legare il nome delle dinastie presto le élite economiche e infine il ceto medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle nuove mode della 'terapia ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica nel territorio atesino, lotte culminate nel 1277 e una relativa prosperità economica.Nel 1363 la contea del chiesa venne riconsacrata nel 1180; una nuova ricostruzione, a pianta basilicale, limitata ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] le precluse però il raggiungimento di un ruolo politico-culturale di un certo rilievo. Solo nel . 15° a una rinascita economica e artistica della città.Si rurali di piccole e medie dimensioni accolsero del nuovo stile solo l'abside poligonale, più o ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] scambi consentirono ben presto al nuovo nucleo urbano di conquistare un posto di primo piano nella realtà economica della regione, sostituendosi alla cité, ormai in declino, anche nelle funzioni di principale centro politico e amministrativo.Cinta da ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] ventennio è invece la chiesetta della Santa Croce. La crescita economica e politica di R. durante l'età medievale si deve soprattutto alla . piazza Garibaldi si trova l'ottocentesca cattedrale nuova a tre navate, comunicante con la cattedrale vecchia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...