FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la ribellione di battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione della nuova cattedrale del 1135 nel fondo Baniolo, all e significativi sulla vita economica nei diversi secoli (Il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] Sempre Lamberto II fece costruire sulle alture del Coudenberg un nuovo castello e promosse, a quanto sembra, la costruzione della una delle principali istituzioni politiche della città.In rapporto alla crescita economica, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] intellettuali, la sua presa di coscienza politica, così come si venne costruendo nel è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause che egli ha lasciato alle nuove generazioni, alle quali volle sempre ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in scienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano quest'ultimo di notevole rilievo politico e commerciale e di grande importanza per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] della originaria ribellione popolare in nuove forme di aggregazione socio-economica, che avrebbero dato vita Muratori, Antiq., VI, 1742, col. 558, n. 31B).La politica della dinastia angioina fu contrassegnata da una forte pressione fiscale, che influì ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] esperienze culturali di largo raggio. La condizione di floridezza economica raggiunta da S. nel corso del sec. 11°, . Mutarono però le condizioni della produzione. Nella nuova situazione politica, segnata dalla crisi del potere longobardo locale, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] vittoriosa avanzata di questo movimento politico-religioso la fondazione e la ripresa economica di alcuni centri come Maranda, di una qasba e di una moschea, primo nucleo della nuova capitale Marrakech. In seguito a scavi intrapresi tra il 1948 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di una cospicua posizione economica, consistente in due canonicati nella Repubblica di Venezia dal sec. XV al XVII, in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 66 s., 70 S. Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] di Gerusalemme, creato dai crociati nel 1099: dotata di una nuova popolazione di origine occidentale, essa costituí per due secoli il ritmo sempre più rapido, derivati da fattori politici, demografici ed economici. La contrazione del Regno Latino di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] col clima, con l’economia, con la tecnica» ( e città durante il fascismo, Roma-Bari 1976 (nuova ed., Milano 2008). G. Ponti, Stile di Milano 1979; A. Saggio, L’opera di G. P. tra politica e architettura, Bari 1984; C. De Seta, Il destino dell’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...