Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sarebbero fra i 170.000.000 e i 200.000.000.
2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia
Se il potere politico ed economico delle comunità buddhistiche nei paesi asiatici è diminuito, tuttavia nel momento attuale esse sono coinvolte nei ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] per il futuro assetto politico, economico e sociale della città: si attuò una politica di duro scontro con 52, 1972, pp. 132-139; 53, 1973, pp. 332-343; M. Boskovits, Nuovi studi su Giotto e Assisi, Paragone 22, 1971, 261, pp. 34-56; C. Brandi, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'Italia, per la depressione economica dello Stato pontificio, né . Vici.
Nel maggio le vicende politiche riportarono a Roma il governo pontificio. di erigere a sue spese una chiesa a Possagno non era nuova, e il C. ne aveva fatto anche un modello prima ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] = 1305 a). Essi rappresentarono comunque l'avvento di una classe nuova, più attiva e di più largo orizzonte. Questa promosse, sia città greche, Rodi non solo mantiene la sua potenza politica ed economica, ma la accresce. Mentre i porti della Grecia ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del maggio 1527, con la crisi politica ed economica che ne conseguì, interruppe in larga vita..., a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, ad Ind.;A. Bertolotti, Nuovi doc. intorno all'architetto A. Sangallo (il Giovane), in Il Buonarroti, s. 3 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] tempo. È nota infatti l'importanza storica ed economica dell'abbazia e delle sue filiazioni, che ben se esista un rapporto tra questa nuova austerità e l'abbandono dei cicli di di opere d'arte. Le difficoltà politiche con la Franca Contea e, in ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sepolto nell'875 a B.) assunse grande importanza anche politica ed economica il regio monastero di S. Salvatore (poi S - le mura proseguivano a N dell'od. corso Palestro, con la porta Nuova di S. Agata (per Crema e Lodi), rigiravano a E dell'od. ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . 177-198, 280-283; 1993-1994, p. 289ss.). Importante per il significato politico ed economico fu la costruzione nel 1182, da parte di una consorteria, di un altro ponte sull'Arno, il ponte Nuovo, fra la via S. Antonio e la via S. Maria, che produsse ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] decenni del sec. 14°, per la crisi economica e per le aspre lotte interne, non per le agitate vicende politiche degli ultimi decenni del secolo A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil nuovo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il figlio Canuto il Grande (m. nel 1035) continuò la politica del padre e riuscì a confermarsi re degli Inglesi nel 1016, nei siti originari hanno portato a nuove ed estese conoscenze su economia, commercio, alimentazione, salute, prassi costruttive ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...