(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] , nonché nella forza economica e militare dell'impero degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall'assassinio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , o in negativo, le grandi tensioni culturali, economiche, sociali e politiche del mondo intero, e ciò le rende più di essa si sono confrontate nell'ultimo decennio con tre nuovi paradigmi. Il primo consiste nel passaggio dalla condizione urbana ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] esordiente ma anche le nuove fasi creative di un artista affermato. La conseguenza di tale impegno, culturale ed economico, è che, da in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Cervignano, che hanno dischiuso nuove prospettive all'economia regionale, offrendole una migliore integrazione terremoto, Brescia 1979; AA. VV., Le pietre dello scandalo. La politica dei beni culturali nel Friuli dopo il terremoto, Torino 1980; A. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] politica delle opere pubbliche sia con l'incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia , attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , cercava aiuti economici all'estero, mentre all'interno concedeva l'indulto a un rilevante numero di prigionieri politici. Tutto ciò più recenti in siti già noti hanno apportato poi nuovi dati alla conoscenza delle fasi più evolute del Neolitico ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] riguardo alla storia adriatica. Nel 1937 venne trasferita in una nuova sede monumentale eretta in calle del Conte. Dopo la Paravia, il comune che, rigoglioso di vita economica ed esuberante di energie politiche, dal 1382 al 1409 decide liberamente ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Rapperswil. Ma, con la distruzione del Vecchio e del Nuovo Rapperswil, egli si mise in lotta coi signori feudali dei economica.
La rivoluzione del luglio 1830 a Parigi provocò nelle campagne un movimento per il raggiungimento dell'autonomia politica ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] poco.
Gli anni Cinquanta videro una nuova, straordinaria crescita, urbana, demografica e anche economica. Nel 1960 la prefettura di T sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona della politica ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] sec. la città si è fatta casa del cittadino e i nuovi oggetti pensati per arredarla hanno seguito un'idea di buon gusto ghisa o vernici e pellicole antigraffito, mentre si sviluppano politiche di manutenzione degli oggetti, che, se mutilati o ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...