Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ma come, conseguentemente, hanno cambiato l'intero comportamento della società. I fattori politici, sociali, economici, scientifici o tecnologici appaiono ora in un nuovo contesto di mutua integrazione.
7. Macchine
Questa improvvisa svolta verso una ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] le implicazioni regressive delle nuovepolitiche. Essi rinviano inoltre alle più generali trasformazioni che in questi anni hanno modificato i modelli di sviluppo dei paesi industrializzati: la crisi economica e la crescita di nuove aree di povertà ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] aristocrazia, che cercò di finanziare il suo progetto con una nuovapolitica di sottoscrizioni non esente da maneggi. Il duomo di Colonia edificò nuovi palazzi su possedimenti reali in prossimità delle città, per agevolarne la gestione economica. ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] Dormizione, ispirata alla Kóimesis bizantina, e quella nuova della Visitazione, per le quali si è Bilbao 1978, pp. 205-221; J. Palacios, La Rioja Alavesa (historia política-económica), Zarauz 1978; G. Martinez Díez, Fueros de La Rioja, Anuario de ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] nuova sede fu particolarmente gradita alla popolazione, che non esitò ad abbandonare la città insalubre e malsana di Artašat per trasferirsi intorno alla collina di Dvin.Dopo aver svolto un ruolo di primaria importanza nella vita politica, economica ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] attenzione nelle scelte di politica industriale l’i. chiave, che ha un peso determinante nell’economia del paese o di una precisa funzione, sfruttando tutte le possibilità dei nuovi materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sia dallo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare quelle informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l'acciaio , ma i successivi eventi politici ne arrestarono l'attuazione).
delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico-amministrativa. R., inoltre, base del PRG: per il quale era stato previsto a Est un nuovo sistema direzionale da creare a cavallo tra le aree centrali e la ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , di requisiti strutturali, funzionali ed economici. In tal senso la p. scenari per il 2000, Roma-Bari 1985.
B. Secchi, Una nuova condizione, in Urbanistica, 1985, 81, pp. 8-9.
La ed elevati, quali quelli della politica delle scelte, dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...