PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] alcuni prezzi soltanto, ma si estende per forza di cose a sempre nuovi settori e può essere operante soltanto se si risolve in un controllo totale , luglio 1941; C. Bresciani-Turroni, Introduzione alla politicaeconomica, cap. VI, Torino 1942; W. A. ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] roosveltiano di riorganizzazione economica, il New Deal, e comprendevano anche la trasformazione del Federal Reserve Board in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la nuovapolitica governativa d'intervento ...
Leggi Tutto
. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] di Birmingham con scopi di progresso industriale e di politicaeconomica, e le unioni del nord, guidate dall'irruento Feargus O' Connor, decisamente ostili all'introduzione delle macchine, e alla nuova legge dei poveri con "le sue bastiglie" (wor ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] al ballottaggio da O. Berger alla guida di una nuova coalizione di destra (Gran Alianza Nacional, GANA), che con l'appoggio dei sindacati contro le scelte di politicaeconomica del governo ancora decisamente legate alla difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] di squilibrio. Durante il 1975, la politicaeconomica esercitò impulsi espansivi, sull'onda delle . Mentre la domanda mondiale rallentava bruscamente a seguito del nuovo shock, quella interna seguitava a svilupparsi a ritmi incompatibili con ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] merci, servizî e capitali, il coordinamento della politicaeconomica, finanziaria, sociale e fiscale, obiettivi raggiungibili infatti di soprassedere alla ratifica del trattato.
La nuova unità economica del B. ha una popolazione complessiva di 20,5 ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] governo.
Come partito di Centro, nella vecchia e nella nuova Austria, si può considerare il partito cristiano-sociale (v.). dell'indirizzo della politicaeconomica (1879), tentò di accattivarselo. Fu il più forte partito politico tedesco (1881-1887 ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] requisitoria (giugno 1954), sostenendo la necessità d'inquadrare il problema dell'Indocina in una nuova visione complessiva della realtà politico-economica della Francia. Provocò così il voto di fiducia sul quale cadde Laniel. Incaricato di formare ...
Leggi Tutto
Teologo dell'ordine dei predicatori, nato a Rovigo nella seconda metà del sec. XVI. Nel 1623 pubblicò una Digressio resolutoria in contractus usitatos a Banco S. Ambrosii civitatis Mediolani, nella quale [...] dell'influenza esercitata nei riguardi del problema dell'usura dal pensiero nuovo e dalla nuova vita economica sui principî stabiliti dalla scolastica.
Bibl.: U. Gobbi, L'zeconomia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano 1889. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] un insieme di piccole comunità politicamente frazionate, che si dedicavano a area di confine con la parte indonesiana della Nuova Guinea, dove si risentono gli effetti delle una parte dunque la situazione economica della P. presenta prospettive ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...