Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] Commonwealth britannico.
Come reazione a questa nuovapolitica doganale britannica si manifestò in America una , Osservazioni sull'Unione doganale italo-francese, in Rivista di politicaeconomica, novembre 1947; E. Corbino, Articoli varî sull'uione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] di una nuovapolitica. Nel suo Patriot King (1738) il Bolingbroke aveva vagheggiato un monarca che governasse di nuovo non solo nelle i sofismi del nuovo toryismo, nei Thoughts on Present Discontents (1770); e la riforma economica che fece approvare ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] ma importanza non minore, anche dal punto di vista economico, aveva il pellegrinaggio annuale alla Ka'bah e la dagli elementi più conservatori contro le tendenze innovatrici della nuovapolitica imperiale araba) e da essa mossero la ribellione ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] là del periodo del suo governo. Per la politicaeconomica si potrà far colpa a lui della tendenza a lui il primo stimolo al suo sviluppo, come a lui è dovuto il nuovo impulso dato all'attività marinara della Francia.
Bibl.: P. Clément, Histoire de ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] aiuti necessari alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regime militare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le spaccature createsi nel ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] godere di una sua autonomia, la quale produsse una nuova fioritura economica dell'isola e ne estese i commerci per un luce, ma anche dal nome del tasio Polignoto (v.).
Nessuna variazione politica è ricordata nella storia di Taso fra il sec. IV e il ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] nella nuova magistratura dei Nove conservatori della giurisdizione e dominio fiorentino. Queste e altre riforme di capitale importanza diedero allo stato unità politica e amministrativa, giudiziaria, finanziaria.
Anche la politicaeconomica fu ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] era infatti necessaria una svolta di politicaeconomica che puntasse a una drastica riduzione la T. godette per tutto il decennio del suo governo.
Nominata di nuovo primo ministro nel giugno 1983, dopo la vittoria dei conservatori alle elezioni, ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] principe fra i Milanesi e che della supremazia politica ed economica del maggior centro urbano di Lombardia si valeva parecchie città e di suscitare altre ribellioni pericolose. La nuovapolitica di Roma che, tramontato dopo la battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] che nella competizione pacifica con il capitalismo il sistema economico socialista proverà la sua superiorità... Noi non abbiamo di Germania e la Comunità europea di difesa, sia alla nuovapolitica dell'URSS in direzione del Terzo Mondo (che allora s' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...