Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] intanto la nuova realtà economica e il movimento sociale nato con la rivoluzione ponevano ogni giorno problemi nuovi, di portata tradimento di sir Graham, fa le riserve sulla sua capacità politica.
Ogni suo libro fu perciò una battaglia. La History of ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] b. non può, in quanto legge formale, istituire nuovi tributi e nuove spese e, quindi, deve limitarsi a recepire i , in funzione della manovra finalizzata a obiettivi di politicaeconomica, il tetto massimo di ricorso al mercato finanziario, ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando luogo a spazi economici transfrontalieri.
bibliografia
M. Loda, Nuovi assetti territoriali e politiche di sviluppo nelle regioni tedesco-orientali, in Rivista geografica italiana, 1997, 1 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] géographique, 2003, 4, pp. 30-47.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Dopo la crescita sostenuta seggi su 257, mentre all'UCR ne andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una República de Iguales) 10, e ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] occupato per otto anni a Francoforte, per raggiungere la sua nuova sede, in un momento in cui l'atteggiamento della Russia poteva B. mutò le sue vedute, sia nel campo della politicaeconomica, che orientò ormai verso il protezionismo, sia in quello ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] le imprese di natura monopolistica o comunque di largo interesse pubblico: così che la caratteristica essenziale della politicaeconomica del nuovo partito era la divisione in due settori, uno libero ed uno a gestione pubblica. Questo - si diceva ...
Leggi Tutto
Termine usato in economiapolitica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] .
Bibl.: Per la storia del termine, così dal punto di vista giuridico che da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, 1934, pp. 100-108. Cfr. inoltre: G. Danos, L'idée de l'autarchie économique et ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] sono state in vigore le leggi contro l'usura, retaggio della politicaeconomica medievale, le quali solo con cautele estreme furono abolite sotto l'influenza della nuova realtà formata, in sostanza, dalla diffusione della circolazione dei biglietti e ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] periodo più oscuro della storia di Mileto, senza splendore né economico né culturale (l'unico artista noto proveniente da Mileto 38 a. C., ridonando l'autonomia alla città, inizia la nuovapolitica romana verso la provincia di Asia (v. in genere asia ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] una lieve contrazione nel biennio 2013-14. La politicaeconomica ceca continua a muoversi in direzione dell’adozione della 2010 e nel 2013.
Bibliografia: Rapporti di errore. Sedici voci nuove della poesia ceca contemporanea, a cura di P. Král, Milano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...