Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] settori produttivi nel loro complesso. Come tutte le nuoveeconomie globalizzate che dipendono in larga misura sia dalle esportazioni pensione sono stati tra i principali indirizzi della politicaeconomica nel settore. Gli interventi sul mercato del ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] -liberistica. Altre esigenze si sono manifestate nella vita economico-sociale dei popoli e, in conseguenza di quel disequilibrio politico fondamentale cui si è accennato dianzi, nuove istituzioni sono state promosse che tendono a costituire un ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] a una forca, ai piedi della quale fu poi di nuovo sotterrato, mentre la sua testa fu esposta nel Westminster Hall. . Firt (1904). La politicaeconomica di C. è studiata con larghezza dal Mazzei, Politicaeconomica internazionale inglese prima di A ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politicaeconomica [...] nacional (PAN) di ispirazione cattolica e conservatrice.
La nuova amministrazione, guidata da Felipe Calderón del PAN, insediatasi nel 2006, avviò una politica di riforme economiche volte ad attirare investitori stranieri e puntò a rafforzare i ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...]
A fine 1973 e nel primo quadrimestre del 1974 nuovi fattori intervenivano ad aggravare il deprezzamento della lira nonostante non petrolifere. Questo indirizzo restrittivo della politicaeconomica ha consentito di limitare la maggiorazione del ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] , In tema di decreti-legge, in Riv. di politicaeconomica, 1922; A. Codacci-Pisanelli, Sull'ordinanza di urgenza pen., XVII (1905), p. 37; B. Alimena, Sui princ. direttivi di un nuovo codice di proc. pen., in Giust. pen., VI, p. 1335; V. Lanza ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi requisiti di accesso si applicano ai soli assicurati che conservano Gli effetti di redistribuzione intergenerazionale della riforma pensionistica, in Politicaeconomica, 1995, 2, pp; 265-99.
Le pensioni ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del Paese. I piani di sviluppo elaborati come un contenitore nel quale si possono collocare tutte le nuove regole in materia di rapporti tra c. e imprenditori. ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politicaeconomica e finanziaria. Storia. [...] , con 4.673.000 ingressi nel 2012.
Politicaeconomica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Nel corso 1955).
Si rimarca da sempre, sebbene oggi in aumento e con nuove modalità, una vasta diaspora che riguarda scrittori nigeriani o di origine ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] interessi particolari in una prospettiva di sviluppo generale. Nuove tecnologie e modalità di lavoro, d’altra parte, richieste europee di riforma del sistema economico italiano suscitò un vasto dibattito politico sul grado di flessibilità in uscita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...