'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] della moda e delle industrie del lusso, cospicua fonte di ricchezza e di simpatie. Conseguenza delle nuove condizioni politiche ed economiche dell'assetto europeo, la Spagna le subentra nel Seicento anche in questo campo, finché dal Settecento ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] nuovamente dall'Inghilterra e per alterarne l'equilibrio politico interno con gl'intrighi dell'ambasciatore J.-A. d'Avaux presso i deputati degli Stati generali. Per L. la pace si risolveva effettivamente in una preparazione politica, economica ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , che salirono poi sul trono imperiale e s'ispirarono alla nuova fede, seppe superare, o anche eguagliare, la grandezza d' oro dopo il 301 ci istruiscono sull'insuccesso della politicaeconomica di Diocleziano, attestatoci anche da Lattanzio (De mort ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] connazionali. Già fin dal sec. X, al duca della nuova Venezia era stato riconosciuto l'esercizio della districtio sui proprî sudditi in una rassegna, periodicamente aggiornata, della situazione politica, economica, sociale e militare di questi. Sono ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politicheeconomiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] -82, in base a un accordo politico tra Amministrazione e forze sindacali e imprenditoriali, viene formulata la previsione della costruzione di 80.000 nuove stanze, da inserire per il 60% nei programmi dell'edilizia economica e popolare.
D'altro canto ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] il castellano di Akershus s'incaricava almeno di una parte degli affari economici del clero e dal 1572 in poi egli fu il governatore Tutta questa trasformazione sociale ha determinata una nuovapolitica municipale che mira a migliorare le condizioni ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] colonie spagnole il potere legittimo, tagliarsi un nuovo impero coloniale o assicurarsi dei vantaggi economici. L'atteggiamento degli Stati Uniti trasse incoraggiamento dalla nuovapolitica del gabinetto liberale inglese di G. Canning, contrario ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] in compensati e altri prodotti semifiniti. Questa nuovapolitica di utilizzazione delle risorse legnose fu adottata in zone dove la lavorazione del l. riveste un'importanza economica notevole con tutte le conseguenze sociali che ne derivano.
Se si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...