Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nel sec. XV nella situazione e nella politicaeconomica inglese, giovò ad Anversa l'insabbiamento ponte.
Infine è da notare che 4 corpi d'armata tedeschi di nuova formazione il 17 ottobre erano già schierati per l'inizio della battaglia dell ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stato sociale a seguito della prevalenza d'una politicaeconomica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso passo avanti verso la tutela diretta ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] al Mare del Nord, e a questo fine le servì appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le proprio commercio, le permette di dare alla sua politicaeconomica un indirizzo molto più indipendente. Essa non si adatta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] del bilancio dello Stato, a partire dal biennio 2003-04, l'amministrazione Bush mutò nuovamente l'indirizzo della sua politicaeconomica, dichiarando l'intenzione di promuovere la stabilità macroeconomica nel rispetto di una crescita sostenibile ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] come "Progetto '80", avente per scopo d'indicare gli obiettivi sociali e alcune grandi scelte di politicaeconomica su cui avrebbe dovuto essere impostato un nuovo programma per il periodo 1971-75. Il documento si manifestò di fatto come tentativo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] del 10% al prodotto interno lordo (1989). Gli indirizzi politico-economici del regime castrista hanno portato, attraverso le due leggi di dissenso de L'Avana nei confronti della nuovapolitica sovietica, anche in relazione alla persistente tensione ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] politiche, e che in moltissimi casi di carestie, guerre, pubbliche calamità, tale politicaeconomica il decr. legge 30 giugno 1926, n. 1096, che vieta l'apertura di nuovi bar, caffè ecc.; e limita il numero delle pagine dei giornali;
4 il ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] milioni di t. per la ghisa (è prevista anche l'installazione di nuovi grandi treni di laminazione a caldo, con un incremento della capacità annua che è uno degli obiettivi principali della politicaeconomica laburista, ha portato le maestranze dell' ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , l'uniea per ora, permetterà ai Russi una grande espansione economica nel Sin-kiang. Nell'agosto 1930, il governo cinese ha fra loro divergenze di interessi. Dal 1928, la nuovapolitica tributaria e di colonizzazione seguita dalla Cina ha mutato ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politicaeconomica da impiegare per superare le difficoltà del sistema INFN era, alla fine del 1993, di 1920 unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v. in ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...