Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dello stato, in funzione dei grandi fatti politico-economici, ebbe vigore fino alla caduta di Costantinopoli ο, i, o si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del Nuovo Testamento i suoni ι, υ, η e i dittonghi ει, οι, tendono a confondersi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , per l'accertata potenzialità di produrre utili e nuove professionalità, attraverso l'organizzazione, la promozione e la gestione mirate (v. oltre: Economia della cultura). Dopo anni di politica centralizzata e autofinanziata, lo Stato italiano ha ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] strade camionabili, tronchi ferroviarî, lavori portuali, una bella e grande città come Tripoli, e così via. Nella nuova posizione politica ed economico-sociale in cui è venuta a trovarsi l'Italia, dopo e come effetto della grande vittoria conseguita ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e per la Prussia: tempo di riordinamento interno, di sviluppo economico e civile. L'ordine aveva trapiantato nel paese il suo cercò ed ottenne appoggi nella Francia. Certo, la nuovapolitica non gli portò tutta la Pomerania come pur aveva sperato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] fase di difficoltà dei conti pubblici; poteva iniziarne una nuova, in cui la politica di bilancio offrisse maggiori margini per perseguire obiettivi di stabilizzazione dell'economia e per creare condizioni favorevoli alla crescita e all'occupazione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il quale ultimo implica intricati e delicati risvolti politici, economici e giuridici di carattere internazionale che stanno conducendo alla necessaria adozione di nuovi concetti di politica dei mari e di legislazione internazionale marittima, mentre ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 74,66 e 68,72). Si può dire anzi che il progresso economico, verificatosi in Italia, nonostante alcune interruzioni, nei primi 13 anni del sec. XX, è dovuto in parte alla nuovapolitica bancaria, corretta e saggia, inaugurata dalla Banca d'Italia e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politicaeconomica e finanziaria. [...] F. Amato, E. Dell’Agnese, Milano 2014.
Politicaeconomica e finanziaria di Giuseppe Smargiassi. – Alla fine del . 1936) e Jorie Graham (n. 1950), e con l’uso delle nuove tecnologie di Ron Silliman (n. 1946); né si può dimenticare l’indefessa energia ...
Leggi Tutto
. L'economiapolitica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] italiani e stranieri non pubblicate nelle collezioni sopra citate.
Tra i dizionarî di economiapolitica va ricordato il Palgrave's, Dictionary of Political Economy, nuova ed. a cura di H. Higgs, voll. 3, Londra 1925-26.
Un quadro abbastanza ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] Il fenomeno riprende (f) con il cedimento dell'asperità B e un nuovo scorrimento (g, h) che riattiva il muro superficiale, il quale si innalza più generali e poco note tra storia (politica, economica, sociale ecc.) e calamità naturali. Analogamente, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...