(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] , infatti, è stato istituito, sotto il governo Craxi, un nuovo incarico ministeriale senza portafoglio per i problemi dell'ambiente. Nel gennaio aperte in armonia con le altre politiche riguardanti l'economia e l'organizzazione della società, offrendo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 8%), Modena e Ravenna (+1,4%). Tuttavia, la bassa crescita economica del 2004 ha portato a una diminuzione dell'occupazione regionale (in media minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politicaeconomica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati, superiori al 14% nel 2003 e nel ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] al Senato.
Insediatasi nel marzo del 2005, la nuova amministrazione pose tra le proprie priorità la lotta alla povertà e alla disoccupazione, da attuare meiante un rilancio dell'economia e delle politiche sociali. Venne così varato un piano nazionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese , l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] pubblica.
Dopo le elezioni politiche del giugno 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere C. fu costretto alle dimissioni battuto su un decreto di politicaeconomica.
Eletto senatore nel giugno 1983, fu presidente del Senato ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] keynesiana fino allora prevalente sia a livello accademico sia nell'ispirazione delle politicheeconomiche dei principali paesi occidentali.
La ''nuova macroeconomia classica'' mantiene, e in una certa misura radicalizza, alcuni presupposti ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di Ferrara, prima che fosse chiamato (1925) a insegnare politicaeconomica e finanziaria all'università di Roma e a presiedere la nuova facoltà di scienze politiche. Nel primo periodo della sua attività scientifica diede contributi personali ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] via di comunicazione furono soltanto economiche: giacché i paesi della Svizzera centrale, che acquistavano, di colpo, un'importanza non mai avuta, dovevano, presto o tardi, esser tratti a costituire una nuova unità politica che permettesse loro di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Filangieri.
9. Si è cercato, fino a questo punto, di isolare i varî elementi politici, economici, religiosi e culturali che formarono nell'americano nuovo lo spirito della rivoluzione, e si è cercato di insistere specialmente su quelli, di tali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...